Giornalista italiano (Roma 1875 - Biella 1943), noto specialmente con lo pseudonimo di Bergeret. Scrittore arguto e paradossale, articolista fra i più brillanti del suo tempo, fu redattore e collaboratore di varî giornali, in particolare de Il Mattino di Napoli e de La Stampa di Torino, per conto dei quali si recò anche in Russia, in Giappone e in Francia ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1914 - Roma 2001), prof. di diritto penale presso le univ. di Ferrara (1970), Firenze (1978) e Roma (1981). Giudice della Corte costituzionale dal 1982, ne fu presidente dal febbr. al nov. 1991. Tra le opere: Il delitto di attentato nella teoria generale del reato (1965); Sciopero e repressione penale (1981); Delitti contro l'ordine costituzionale (1984) ...
Leggi Tutto
Storico (Milano 1883 - Cannobio 1958), prof. di storia moderna (dal 1924) nell'univ. di Pavia, condirettore della Nuova rivista storica. Si è dedicato in particolare allo studio del Settecento italiano, ponendo in risalto i motivi originali e autoctoni (Le origini del Risorgimento, 1939), nonché le componenti religiose (Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento italiano, 1907) ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Verona 1933 - Milano 2023), prof. ordinario di fisica nucleare e subnucleare presso l'univ. di Milano; ricercatore dell'INFN. Socio nazionale dei Lincei. Ha svolto notevoli ricerche sperimentali nel campo della fisica nucleare e subnucleare, in partic. ha evidenziato le correnti deboli neutre e misurato il flusso dei neutrini solari di bassa energia ...
Leggi Tutto
Botanico e medico (Roma 1818 - ivi 1876); socio nazionale dei Lincei (1864). Si dedicò alla botanica contribuendo alla conoscenza della flora romana. Interessanti le sue esperienze sull'acclimazione di piante esotiche nell'orto botanico, di cui fu direttore (1853-71), e i suoi studî storici su F. Cesi e i primi Lincei ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1875 - Milano 1967), allievo a Milano di M. Saladino e V. Ferroni. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra nei maggiori centri d'Europa e d'America. Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera, e pubblicò un'appendice al Trattato di strumentazione di H. Berlioz ...
Leggi Tutto
Biologo (Alessandria 1893 - Roma 1982), prof. (dal 1930) di anatomia comparata all'univ. di Genova; dal 1948 al 1960 direttore della Scuola normale superiore di Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1949). Eseguì varie ricerche studiando in particolare l'influenza dei fattori funzionali sul differenziamento morfologico nello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
Storico (Perugia 1867 - Milano 1930), direttore (dal 1896) dell'Archivio storico cittadino di Milano, per alcuni anni anche del Museo storico del Risorgimento. Si occupò principalmente della vita sociale ed economica milanese dai Visconti alla dominazione austriaca. Fu pubblicata postuma una sua preziosa Bibliografia vinciana (2 voll., 1931) ...
Leggi Tutto
Ragionerista italiano (Bergamo 1849 - Como 1917). Prof. di ragioneria nell'istituto tecnico di Como; pubblicò opere scolastiche e le Monografie contabili amministrative (5 voll., 1879-82), in cui appare seguace moderato di G. Cerboni. Fondò (1881) e diresse per 36 anni la Rivista di amministrazione e contabilità ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1888 - Campo Tures 1927). Si rivelò con un romanzo d'ambiente triestino, Quasi una fantasia (1926), notevole per acutezza di psicologia e qualità d'arte. Postuma (1930), con prefazione di S. Benco, fu pubblicata una raccolta di suoi racconti, Vita a rovescio ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...