• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [3048]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

Tolomèi, Ettore, conte

Enciclopedia on line

Tolomèi, Ettore, conte Pubblicista (Rovereto 1865 - Roma 1952). Fondatore e direttore (1889-90) del periodico La Nazione italiana, si adoperò per la diffusione della cultura italiana in Alto Adige, dando vita all'Archivio per l'Alto Adige (1906-47). Lottò per il confine del Brennero durante e dopo la prima guerra mondiale, fu commissario per l'Alto Adige e promosse la trasformazione in italiano della toponomastica e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – VENEZIA TRIDENTINA – ALTO ADIGE – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Ettore, conte (3)
Mostra Tutti

Del Vècchio, Ettore

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Ancona 1891 - m. 1971); prof. univ. dal 1935, ha insegnato matematica finanziaria all'univ. di Genova. Ha compiuto numerose notevoli ricerche nei campi delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della matematica finanziaria del credito e della previdenza, della tecnica delle assicurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA FINANZIARIA – ANCONA – GENOVA

Viganò, Ettore Giuseppe

Enciclopedia on line

Viganò, Ettore Giuseppe Generale (Tradate 1843 - Firenze 1933). Volontario garibaldino (1860), poi ufficiale dell'esercito regio; generale (1895) fu vicegovernatore dell'Eritrea (1897), direttore dell'Istituto geografico militare, ministro della Guerra (1906-07) e senatore (dal 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ERITREA – FIRENZE – TRADATE

Roesler Franz, Ettore

Enciclopedia on line

Roesler Franz, Ettore Pittore (Roma 1845 - ivi 1907). Autodidatta, noto per numerosi acquerelli di Roma sparita (Museo di Roma), documenti preziosi per la conoscenza di aspetti caratteristici di Roma nell'Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roesler Franz, Ettore (1)
Mostra Tutti

De Marìa Bergler, Ettore

Enciclopedia on line

De Marìa Bergler, Ettore Pittore italiano (Napoli 1850 - Palermo 1938), allievo di F. Lojacono a Palermo, dove svolse la sua attività. Autore di ritratti e paesaggi, collaborò anche alla decorazione del Teatro Massimo e realizzò quella della sala da pranzo della Villa Igiea, in felice consonanza con l'architettura di E. Basile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marìa Bergler, Ettore (2)
Mostra Tutti

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] e la XXV, sino al 1921: nel 1919 fu tra i deputati che formarono il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica. Raccolse una collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, ma chi influì sulla sua formazione fu la madre, che aveva partecipato alla difesa di Venezia nel 1849 e si era poi impegnata nella fondazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di antiche tradizioni militari, studiò privatamente - salvo un breve soggiorno in un collegio svizzero - in Piemonte anche dopo l'annessione della regione alla Francia. Pur assai appassionato della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO FERDINANDO MARIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ARMISTIZIO SALASCO – VOLTA MANTOVANA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

Martinéngo Colleoni, Giovanni Ettore

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Brescia 1754 - ivi 1830). Al servizio di Federico II di Prussia (1782-89), ebbe l'incarico di fortificare Brescia. Fece parte del corpo legislativo della Repubblica Cisalpina; sotto il Regno d'Italia fu presidente del corpo legislativo; nel 1805 inventò una macchina d'incendio a difesa dei porti; nel 1809 fu nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D'ITALIA – BRESCIA

Pànico, Ettore conte di

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Bologna 1345). Passato dal servizio della Chiesa a quello dell'Impero, poi a quello di Mastino della Scala contro i Visconti, finì col porsi al servizio di questi ultimi, e per Luchino Visconti guadagnò la battaglia di Parabiago (1339). Fu uno dei capi della "Gran Compagnia" che devastò l'Italia nel 1342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – BOLOGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 83
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali