• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [3048]
Arti visive [261]
Biografie [829]
Storia [284]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] Virgilio, nel III libro dell'Eneide, B. era stata fondata dall'indovino Eleno, che aveva sposato Andromaca, vedova di Ettore. Ma, probabilinente, come provano frammenti di vasi corinzî; rinvenuti negli ultimi scavi sull'acropoli, B. è di fondazione ... Leggi Tutto

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] il corso Moncalieri e la strada Sabaudia nel quartiere Cavoretto, antico borgo di Torino, città nella quale abitava il fratello Ettore, magistrato (ibid., p. 89). Gli anni Settanta videro la sua regolare presenza ai Salons e a mostre italiane, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , architetti, medici e avvocati. Anche il fratello Luigi fu un ingegnere assai noto a Milano, ebbe sette figli, fra cui Ettore, il famoso tenore, e Domenico, il grande clinico, primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. La figlia del C. sposò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MOLIN, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOLIN, Oreste Alessandra Uguccioni Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] che avvenne il 17 dic. 1921 a Piove di Sacco. Aveva sposato in giovane età Elisa Marini, da cui ebbe due figli, Ettore e Nerina. Ebbe una personale nel 1910 a Pontevigodarzere (Padova), un'altra nel 1920 a Piove di Sacco (centocinquanta opere fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCLAY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARCLAY, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È da riportare alla maniera classicistica del Pittore di Villa [...] e partenze di guerrieri. In queste ultime si avvicina agli schemi e all'intonazione grandiosa del Pittore di Ettore evitando, peraltro, la nota sentimentale su cui appoggiano costantemente quest'ultimo e altri artisti del gruppo di Polygnotos ... Leggi Tutto

Onata

Enciclopedia on line

Onata Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] degli Achei, con nove eroi omerici e Nestore che ne teneva nell'elmo i nomi da tirare a sorte per la sfida di Ettore. Nerone portò a Roma la statua di Ulisse; in Olimpia era anche un Eracle colossale dedicato dai Tasî. Inoltre si ricordano: un Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IERONE DI SIRACUSA – ACROPOLI – QUADRIGA – FIGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onata (1)
Mostra Tutti

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] l'ambasceria ad Achille è raffigurata su un vaso a figure rosse, ma preferiti dagli artisti furono gli altri tre episodi del duello con Ettore, della difesa delle navi, della lotta per il corpo di Patroclo. Pausania (v, 19, 2) dice che il duello con ... Leggi Tutto

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius. Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D'Orsi di realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE

Mónti, Francesco

Enciclopedia on line

Mónti, Francesco Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle [...] a Brescia dove svolse (in collab. con il quadraturista G. Zanardi) una vasta attività a carattere decorativo (Madonna col Bambino, 1746, Brescia, S. Maria della Pace; Achille trasporta il corpo di Ettore, Genova, palazzo Durazzo Pallavicini; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – BOLOGNA – MODENA – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Francesco (1)
Mostra Tutti

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] una medaglia d'argento ad un concorso accademico con un disegno rappresertante Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, mentre al concorso del 1771 vinse. in competizione con Goya, il primo premio, con una tela raffigurante Il genio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali