• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [3048]
Arti visive [261]
Biografie [829]
Storia [284]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

Hartmann, Christian Ferdinand

Enciclopedia on line

Hartmann, Christian Ferdinand Pittore (Stoccarda 1774 - Dresda 1842). Professore e poi direttore dell'Accademia di Dresda, fu ripetutamente in Italia. Tra le sue opere, soprattutto quadri storici (Congedo di Ettore, con il quale ottenne [...] il premio Goethe a Weimar nel 1801) e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – DRESDA – ITALIA

Cadorìn, Guido

Enciclopedia on line

Cadorìn, Guido Pittore italiano (Venezia 1892 - ivi 1976), figlio di Vincenzo (1854-1925), autore del trono ligneo di Pio X (Venezia, S. Maria della Salute), e fratello di Ettore (1876-1952), scultore attivo negli Stati [...] Uniti dal 1915. Esordì con opere legate al gusto liberty con venature espressioniste; partecipò poi alle mostre del Novecento (1926, 1929). Eseguì con notevole perizia affreschi e mosaici (Roma, Hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadorìn, Guido (2)
Mostra Tutti

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] una donna nel fiore della bellezza. Così appare su un'anfora di Euthymides (Monaco 2307) in atto di porgere l'elmo ad Ettore, in presenza di Priamo. Con essi è raffigurata anche su un'anfora vaticana; invece una coppa di Boston la mostra mentre, dall ... Leggi Tutto

PELEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] può dire in effetti che se nel gruppo di Polygnotos il Pittore di Ettore rappresenta l'espressione più alta e severa, con le sue preoccupazioni morali, la tragicità silenziosa e quasi ascetica, il nostro artista ne illustra gli aspetti fastosi e ... Leggi Tutto

SKYTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966 SKYTHES (Σκύϑες) C. Saletti Su di un'anfora a figure nere, già alla Collezione Durand e alla Collezione Rochette, dove è raffigurato il duello tra Ettore e Diomede, [...] tra i due eroi) a terra, è un arciere con faretra e copricapo orientale, lungo la figura del quale corre la scritta Σκύϑες. È stato però supposto anche che S., più che il nome proprio del caduto, sia una ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] così come l'amazzone Antiope, portò aiuto nella guerra ai Troiani (v. anche memrun). Le sue imprese a Troia e la sua morte per mano di Achille, erano narrate nella Aithiopis attribuita ad Arktinos di Mileto: ... Leggi Tutto

ECAPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECAPA A. Comotti Forma etrusca del nome greco Hekabe (῾Εκάβη, Hecuba), su uno specchio da Vulci del Museo Torlonia alla Lungara, dove la donna appare insieme con Priumne (Priamo), Elachśntre (Alessandro, [...] Paride), Elinei (Helena) ed Echtur (Ettore) (v. ecuba). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, c. 1210, s. v.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1880, p. 212; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897, V, tav. 118. ... Leggi Tutto

DE BLAAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Giulio (detto Lulo) Cristina Donazzolo Cristante Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888. Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] discepolo di Ettore Tito per due anni (Cornanducci); dopo gli studi si recò a Monaco per perfezionarsi sotto la guida di Carl Marr e a Parigi dove lavorò con Julien Simon. Nel 1912 espose alla Biennale di Roma e nel 1913 a Ca' Pesaro a Venezia alla V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO CADORIN – ETTORE TITO – ACQUERELLO – GAZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLAAS, Giulio (1)
Mostra Tutti

HERODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOROS (῾Ηρόδωρος) L. Rocchetti Nome di un giovane che porta tre tazze ed un'anfora, raffigurato su di una kỳlix di Oltos a Monaco con la scena di Priamo alla tenda di Achille per il riscatto di Ettore. Bibl.: [...] Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2439; J. D. Beazley, Red-fig., p. 39, n. 59 ... Leggi Tutto

Dannecker, Johann Heinrich von

Enciclopedia on line

Dannecker, Johann Heinrich von Scultore (Stoccarda 1758 - ivi 1841). Fu a Parigi, presso A. Pajou (1783), e a Roma, dove divenne amico del Canova. Il suo stile trapassa dal tardo barocco al neoclassicismo. Fra le sue opere, conservate [...] a Stoccarda, un autoritratto (1797), Ettore (1795-97), Saffo (1797), insieme a molti disegni e bozzetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – STOCCARDA – BAROCCO – SAFFO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dannecker, Johann Heinrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali