In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] forse ricordato con meno entusiasmo se avesse mantenuto il nomignolo dei suoi avi, quasi certamente Pisciacane. E, tra i condottieri, Ettore Fieramosca era in origine un Ferramosca, cioè ‘chi perde il suo tempo a cercare di mettere i ferri a un ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , genero di Benito Mussolini; all’indomani del 25 luglio 1943 divenne piazza Matteotti; ma il 23 settembre era già piazza Ettore Muti, per riassumere poi, alla fine della Seconda guerra mondiale, l’originaria denominazione che risale a Roma antica.La ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] riproduce, pur se con particolare fantasia, le vicende principali della guerra di Troia, Brad Pitt interpreta Achille, Eric Bana Ettore, Diane Kruger Elena, Orlando Bloom Paride: nessuno di loro sembra essere mal fatto. In 300, uscito nel 2007 e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro Giovannini, Mario Monicelli, Dino Risi, Age, Ettore Scola) un esame di coscienza sul loro operato personale e un giudizio spassionato sui frutti prodotti dal cinema comico ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] attraverso le lettere di Ungaretti, il Diario di guerra 1916-1917 di Carmine Cortese, Il tascapane di Ungaretti di Ettore Serra e l’Album Ungaretti pubblicato da Mondadori nel 1989) e trae ispirazione da eventi e personaggi reali per raccontare ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] ’altra moneta d’oro» cercando «di dare nuova forma nella sua opera a una Erlebnis, nel senso diltheyano del termine»);‒ Ettore Romagnoli (il traduttore è un «demiurgo», un tramite «fra il mondo antico e il moderno»);‒ Manara Valgimigli (le traduzioni ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] niente scontato; in campo didattico, infatti, molti ancora conservano un atteggiamento non troppo diverso da quello che Ettore Allodoli ostentava negli anni Cinquanta del Novecento: ai linguaggi giovanili e all’universo di valori che essi esprimono ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] (1964) e Signore e signori (1965) di Pietro Germi; Dramma della gelosia (1970) e C’eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola.Un antecedente di questo e degli articoli che costituiscono la serie Come ridevamo, curata e scritta da Gualberto Alvino, è ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] esempio l’aliettite da Andrea Alietti, l’alloriite da Roberto Allori, l’amicite da Giovan Battista Amici, l’artinite da Ettore Artini, l’avogadrite da Amedeo Avogadro, la barberiite da Franco Barberi, la barettite da Martino Baretti, la bassanite da ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Coppola è necessaria una premessa: in questa sede si esaminerà la prima traccia audio, quella del 1972, sotto la direzione di Ettore Giannini, con l’adattamento di Roberto De Leonardis; quando uscì la versione home video, nel 2007, ridoppiata, i fan ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché...