• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Biografie [618]
Storia [157]
Arti visive [145]
Letteratura [87]
Musica [47]
Teatro [28]
Religioni [27]
Diritto [24]
Medicina [24]
Cinema [21]

TOTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTI, Enrico Lucio Fabi – Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina. Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] come mozzo sulla nave scuola Ettore Fieramosca. Rimase in Marina fino al 1905, dapprima sulla corazzata Emanuele Filiberto, poi sulla nave Barbarigo e infine sull’incrociatore Coatic. Congedatosi, venne assunto nelle Ferrovie dello Stato come ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – DOMENICA DEL CORRIERE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] intraprese lo studio del pianoforte con Ettore Pozzoli, docente che esercitò una profonda influenza sul giovane aspirante musicista. Nel 1900 iniziò a studiare presso il Conservatorio di Milano con Guglielmo Andreoli (pianoforte), Amintore Galli ( ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] bolognese, ora frazione di Gaggio Montano) da Ettore; in tutti i documenti che lo concernono - e nelle sue stesse sottoscrizioni - è denominato di volta in volta come "Benedictus Hectoris", "Benedetto da Bombiana", "Benedictus librarius", "Benedictus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANZOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANZOTTO, Andrea. Carmelo Princiotta – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] morte prematura nel 1926 e nel 1937, quindi Maria e infine Ettore. Visse un’infanzia non felice, ma poeticamente ricca, grazie al inizio degli anni Novanta, segnato dalla morte del fratello Ettore, vide l’uscita di Fantasie di avvicinamento (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINAND DE SAUSSURE – CORRIERE DEI PICCOLI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

CARDINALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Roma, seguendovi soprattutto l'insegnamento degli "antichisti": Ettore De Ruggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GAETANO DE SANCTIS – KARL JULIUS BELOCH – ETTORE DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FASANOTTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANOTTI, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] il dipinto La discesa di Berengario in Italia (coll. Ettore Ponti; Bignami, 1900, p. 69) - il F. si dedicò prevalentemente alla pittura di paesaggio, seguendo l'esempio del maestro G. Renica. Dal 1860 al 1864 fu titolare della cattedra di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo Marco Meriggi Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] del palermitano Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco, padre di Ettore, protagonista, nel 1831, di un discusso matrimonio con Maria Carolina di Borbone duchessa di Berry. Ferdinando fu console generale del Regno delle Due Sicilie negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANZETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZETTI, Bartolomeo Matteo Pretelli – Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] i due ebbero in seguito altri tre figli, Luigina, Vincenzina ed Ettore. Il suo nome si lega a quello di Ferdinando Sacco, detto Nicola. Erano entrambi anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti, che nel 1927 vennero processati per furto e omicidio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MAZZINI – SACCO E VANZETTI – CARLO PISACANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] cattolica, Vallauri frequentò il ginnasio-liceo Umberto I nella capitale, avendo tra gli insegnanti Ettore Bortolotti, fondatore con Salvatore Pincherle dell’Unione matematica italiana, della quale lo stesso Vallauri avrebbe successivamente fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] ebraica; ebbe due sorelle maggiori, Nella ed Elda, e un fratello minore, Ettore. Iniziò precocemente gli studi musicali e frequentò la scuola tecnica italiana ad Alessandria; ma dall’Egitto, prima dei quattordici anni e senza la famiglia, si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 113
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali