• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3048 risultati
Tutti i risultati [3048]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

ALLMANN, George Johnston

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dublino il 28 settembre 1824, morto il 9 maggio 1904. Storico delle matematiche; professore al Queen's College a Galwais in Irlanda dal 1853 al 1893. A lui è dovuta la prima sistemazione moderna della storia della geometria greca: History of Greek Geometry from Thales to Euclid (Dublino 1889). Si possono inoltre segnalare le sue relazioni personali con Augusto Comte, e l'influenza esercitata ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTA – DUBLINO – IRLANDA

PLEŠČEEV, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEŠČEEV, Aleksej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Kostroma il 22 novembre (v. s.) 1825; morto a Parigi il 26 settembre 1893. Implicato nella cosiddetta congiura Petraševskij fu, insieme [...] con F. Dostoevskij, condannato a morte, ma, graziato, fu mandato come semplice soldato negli Urali. Personalità poetica non troppo rilevante, il P. godette dopo il ritorno dall'esilio una certa popolarità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEŠČEEV, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CASTORIONE di Soli

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico greco della età ellenistica di cui abbiamo, presso Ateneo (X, 454 F), alcuni trimetri giambici di un inno a Pane, i quali presentano la particolarità metrica che ciascuna dipodia termina con la fine di una parola. Egli è anche considerato autore di una composizione lirica corale, ricordata pure da Ateneo (XII, 542 E) e cantata in onore di Demetrio Falereo nelle feste Dionisie ad Atene. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LIRICA CORALE – DIONISIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORIONE di Soli (1)
Mostra Tutti

RUBELLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBELLITE Ettore Onorato . Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo distinto. [...] Proviene specialmente dai giacimenti russi della Siberia, dal Madagascar e dagli Stati Uniti. È utilizzata in gioielleria e passa in commercio sotto il nome di rubino siberiano. La gemma, per il suo colore, ... Leggi Tutto

FIRMANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo derivato dal persiano farmān, in pronunzia turca ferman, che significa in generale "ordine, comando"; in modo speciale designava i decreti e ordini scritti dei sovrani ottomani e persiani, inclusi i diplomi, le lettere-patenti, ecc. Questo genere di documenti veniva scritto con tipi speciali di calligrafia (dīwānī nell'Impero ottomano, nasta‛līq in Persia), su rotoli di carta superanti non ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SULTANO – PERSIA

FOSGENITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENITE Ettore Onorato Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi e ricchi di forme. Incolora, [...] bruniccia o leggermente gialla; con splendore adamantino, sfaldatura secondo {110}, {100} e {001}; durezza 2,75-3; peso specifico 6-6,09. Rapporto parametrico a : c = 1 : 1,08758 (Kokšarov). È solubile ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – CERUSSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENITE (1)
Mostra Tutti

CODIBUGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Aegithalos Hermann; sin. Acredula Boie 1822; fr. mésange; ted. Schwanzmeise; ingl. titmouse).- Nome dato a piccoli uccelletti a coda assai lunga, dell'ordine dei Passeracei, appartenenti alla famiglia Paridae. Varie forme, poco differenti, abitano l'Italia; l'ala misura 55-60 mm., le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. La forma più sparsa è il Codibugnolo grigio (Ae. caudatus ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – PARIDAE – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIBUGNOLO (1)
Mostra Tutti

DAVYDOV, Denis Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, teorico militare e condottiero russo (1784-1839). Nel 1812 si conquistò larga popolarità come organizzatore delle bande irregolari che tanta molestia arrecarono alle truppe di Napoleone. Come poeta il Davydov ebbe temperamento lirico indipendente che si rivelò soprattutto nelle poesie d'amore. Fu amico di Puškin che l'apprezzava molto sia come prosatore sia come poeta. Bibl.: Žerve, Partizan-poet ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – PUŠKIN – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVYDOV, Denis Vasilevič (1)
Mostra Tutti

KRAELITZ von Greifenhorst, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAELITZ von Greifenhorst, Friedrich Ettore Rossi Turcologo, nato a Vienna il 12 luglio 1876, morto ivi il 25 febbraio 1932. Si laureò in legge, poi si dedicò agli studî orientalistici, specialmente [...] di lingua e storia turca; nel 1916 ebbe la cattedra di lingua, storia e letteratura dei popoli turco-tatari. Collaborò a numerose riviste orientalistiche, come la Wiener Zeitschr. f. die Kunde des Morgenlandes ... Leggi Tutto

COSSIO, Francisco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Tudanca (Valladolid) il 10 ottobre 1882. Laureato in legge, si dedicò giovanissimo al giornalismo: per molti anni fu corrispondente dalla Spagna del Manchester Guardian e di altri giornali inglesi. Prima della guerra civile fu direttore del quotidiano Norte de Castilla di Valladolid e per qualche tempo anche dell'A B C di Madrid. È ora redattore politico del quotidiano Madrid e ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 305
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali