• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [33]
Arti visive [12]
Letteratura [6]
Musica [6]
Storia [6]
Industria [1]
Economia [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]

SCARPA, Natalino Bentivoglio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Natalino Bentivoglio Claudia D'Angelo SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] può ricavarsi come la formazione artistica di Cagnaccio sia stata prevalentemente da autodidatta fino a quando il professore Ettore Tito non si interessò a lui imbattendosi casualmente nei suoi promettenti disegni custoditi presso l’osteria di San ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO DUDREVILLE – DESENZANO DEL GARDA – MARGHERITA SARFATTI

RICCHETTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHETTI, Luciano Alessandro Malinverni – Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Consorzi agrari a Piacenza (oggi detto palazzo ex Enel), nei quali fuse sapientemente l’afflato barocco con la lezione di Ettore Tito e la grazia liberty. Due anni dopo, nel 1930, partecipò invano al concorso per la cattedra di figura all’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] con la deputazione della Civica galleria d'arte moderna di Palermo per l'acquisto di opere d'arte (fra cui quadri di Ettore Tito, Franz von Stuck e J. von Biesbroeek); fino agli anni '30 partecipò a comitati di mostre e rivesti la carica di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

PANSINI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSINI, Eduardo Mariantonietta Picone Petrusa (Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] tipiche di Pansini: fondata su un linguaggio che ha consonanze con la salda struttura disegnativa e il plasticismo di Ettore Tito, richiama a tratti il sottile simbolismo di Casorati, ma con accenti secessionisti alla Hodler e l’uso di colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVATI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Marco Eugenia Querci – Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895. Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] gleba(Venezia, Ca’ Pesaro), eseguiti attorno al 1924-25, distanti tanto dall’Accademia dei tradizionalisti (per esempio Ettore Tito) quanto dal delicato impressionismo della scuola di Burano e anche dal classicismo formalista di Novecento e di Valori ... Leggi Tutto

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] ed atmosferiche di Guglielmo Ciardi ed Ettore Tito e dal verismo sentimentale di Luigi Nono, si caratterizzò per un'attenzione ai valori espressivi del paesaggio ed alle armonie d'una tavolozza delicata, associate ad un disegno non molto inventivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] dell'università di Padova, preferì sin dal 1896 frequentare l'Accademia veneziana di belle arti, studiando figura con Ettore Tito. Appena diciannovenne esordì'con successo esponendo al Castello Sforzesco di Milano sessanta studi dal vero; nel 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLAAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Giulio (detto Lulo) Cristina Donazzolo Cristante Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888. Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] discepolo di Ettore Tito per due anni (Cornanducci); dopo gli studi si recò a Monaco per perfezionarsi sotto la guida di Carl Marr e a Parigi dove lavorò con Julien Simon. Nel 1912 espose alla Biennale di Roma e nel 1913 a Ca' Pesaro a Venezia alla V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO CADORIN – ETTORE TITO – ACQUERELLO – GAZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLAAS, Giulio (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dei beni delle figlie nate dalle sue prime nozze con Tito Strozzi. Il pretesto per sottrarsi alla "mala servitù" del perché dalle nozze della sorella di Rinaldo con il discendente di Ettore avrà origine la stirpe degli Estensi), ma non è privo neppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Machiavelli quando, nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, osserva che le "leghe" con "principi" prov. nap., II (1877), pp. 545 s., 548 n. 2; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, ibid., pp. 656-661 passim; Id., G. Tramontano…, e Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali