BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] computer interamente progettato e prodotto in Italia, sotto la guida di Mario Tchou e Pier Giorgio Perotto e con disegno di EttoreSottsass (premiato nel 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti in una ...
Leggi Tutto
(propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare nella programmazione informatica presso la divisione elettronica della Olivetti di Ivrea, per trasferirsi poi nel ... ...
Leggi Tutto
Manager (Ceva 1935 - Torino 1988). Laureatasi in discipline economiche a Torino, entrò a far parte della divisione elettronica di Olivetti, partecipando nel 1963 alla fusione Olivetti-Bull. Nel 1965 si trasferì negli Stati Uniti, ricoprendo ruoli dirigenziali nella Honeywell. Nel 1981 assunse la direzione ... ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] . Il complesso sorgeva nei pressi del parco del Valentino, sui resti del palazzo della Moda progettato da EttoreSottsass nel 1936. La rifunzionalizzazione, affidata all’architetto Roberto Biscaretti di Ruffia e a Nervi per la parte strutturale ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di prodotti confermava la sua rilevanza (assieme ad architetti e designer milanesi come Marco Zanuso, Vico Magistretti ed EttoreSottsass) nel panorama del design non solo italiano. Nel 1972, a New York, alla mostra Italy: the new domestic ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] 5, p. 35).
Affrontando più ampie tematiche urbane, nel 1931 redasse (con Levi-Montalcini, Umberto Cuzzi, Ottorino Aloisio, EttoreSottsass senior) una proposta progettuale per la definizione architettonica di via Roma, in antitesi a quella ufficiale ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] progetto di Zanuso: una tettonica per tutte le scale, pp. 31-35); Ad Honorem. Achille Castiglioni, Gillo Dorfles, Tomás Maldonado, EttoreSottsass, M. Z., a cura di G. Buccellati - B. Manetti, Milano 2001, pp. 103-155; M. Z. Architettura, design e la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] dell’architettura, confortato dalla vicinanza agli esponenti del razionalismo milanese e soprattutto torinese, come Giuseppe Pagano Pogatschnig, EttoreSottsass Jr, Gino Levi Montalcini, Umberto Cuzzi, oltre all’amico Persico e a Sartoris.
Su La Casa ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] la vide, Hemingway si alzò da tavola e le andò incontro a braccia tese. Con loro c’erano anche la moglie Mary ed EttoreSottsass jr, che Nanda sposò a Torino il 29 ottobre dell’anno seguente e con cui si trasferì a Milano.
Pivano continuò l’attività ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] in contatto con Roberto Sanesi, che gli fece conoscere la poesia di Dylan Thomas, gli presentarono Lucio Fontana ed EttoreSottsass. L’impatto con la ceramica di Fontana, essenziale, di nuda terra, delle serie avviate nel 1957 lo condizionò nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] i diversi contesti regionali del movimento razionalista, giova inoltre ricordare l’opera di Carlo Mollino, Annibale Rigotti, EttoreSottsass e Gino Levi Montalcini a Torino, quella di Carlo Daneri a Genova e quella di Giuseppe Vaccaro a ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] di sperimentazione permette di indagare e comprendere nuovi aspetti del reale. Se la progettazione è – come diceva EttoreSottsass – «un tentativo continuo di aggiornamento, di capire cosa sta succedendo», le esplorazioni dell’Expo hanno certamente ...
Leggi Tutto