Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] Gardel) di Fernando E. Solanas. Nel 1989 ha affiancato per la terza volta Marcello Mastroianni in Splendor di EttoreScola, interpretando il ruolo dell'affezionata collaboratrice del proprietario della sala cinematografica in chiusura, e nel 2002 è ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] Michelangelo Antonioni e nel 1989 per Splendor (1989) di EttoreScola, e un David di Donatello, per Il viaggio di capitan , 1985). Ha poi stretto in patria un sodalizio artistico con Scola, che gli ha affidato la fotografia di film di taglio realista ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] , ma ha avuto modo di apparire in film di registi come Nanny Loy, Steno, Mario Monicelli, Luigi Comencini, EttoreScola. Il suo talento ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il David di Donatello conferitogli nell'edizione del 1989-90 per La ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] vita. Ricevuto al Festival di Cannes il premio come migliore attrice non protagonista per La terrazza (1980) di EttoreScola, è stata premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Montréal per Il lungo silenzio (1993) di Margarethe von ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] di morbosità, e sempre diretta da ottimi registi, da Rainer Werner Fassbinder a François Truffaut, da Francesco Rosi a EttoreScola, da Mario Monicelli a Peter Greenaway.Dopo aver studiato recitazione ad Aix-en-Provence sotto la guida di Jean-Laurent ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] era l'assenza di quella sana 'cattiveria' che costituiva il tesoro di colleghi più celebrati come Mario Monicelli o EttoreScola.
Nel 1967, con lo pseudonimo di Jeff Mulligan, firmò Ballata da un miliardo, film cui collaborò come sceneggiatore il ...
Leggi Tutto
Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] di programmi televisivi per la RAI ed è stato consulente per il film Splendor (1988) diretto da EttoreScola. A partire dai primi interessi per la storia della critica cinematografica italiana, testimoniati da lavori come Umberto Barbaro ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] (1975) di Pier Paolo Pasolini, e ai ruoli marginali in Il mondo nuovo noto anche come La nuit de Varennes (1982) di EttoreScola, Lo zio indegno (1989) di Franco Brusati e Once upon a crime (1992; Sette criminali e un bassotto) di Eugene Levy. Nel ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] la TV La Storia, 1987; Un ragazzo di Calabria, 1987; Marcellino pane e vino, 1991), con luci crude e incisive per EttoreScola (Romanzo di un giovane povero, 1995; La cena, 1998; Concorrenza sleale, 2001).
D. G. è sempre stato disponibile a coniugare ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] di Salò. L'anno seguente lavorò invece con Roberto Rossellini in Anima nera, di nuovo con Puccini in L'attico (1963), con EttoreScola in Se permettete, parliamo di donne (1964), e perfino con John Huston in La Bibbia (1966), in cui fece una breve ...
Leggi Tutto