Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 a La più bella serata della mia vita di EttoreScola. Risale al 1975 la sua ultima apparizione sul grande schermo, in L'ibis rouge di Gustav Mocky.
Bibliografia
C. Gauteur, Michel ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] follia (1981) di Marco Ferreri e nel 1983 per Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) di EttoreScola. A lui è dedicato il Premio Sergio Amidei per la sceneggiatura che, a partire dal 1983, viene consegnato a Gorizia.
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] ), entrambi di Monicelli, e a molti Nastri d'argento, i due sceneggiatori nel 1980 hanno vinto con La terrazza di EttoreScola il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes.Figlio di attori teatrali, A. trascorse l'infanzia al seguito ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] materializza il senso del pericolo incombente. D. S. lavorò molto anche sulla desaturazione cromatica, soprattutto nel film di EttoreScola Una giornata particolare (1977), nel quale governò il colore, prima in fase di ripresa e poi in fase di ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] a Amore mio, aiutami (1969) di Alberto Sordi, da Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) diretto nel 1970 da EttoreScola a Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970) di Marcello Fondato, da La supertestimone (1971) di Franco ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] dal cinema per tornare alla vecchia passione teatrale, offrendo grandi prove di intelligenza scenica nella riduzione del film di EttoreScola Una giornata particolare, interpretando poi La bottega del caffè di C. Goldoni e, diretto dal vecchio amico ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] ). Sceneggiò inoltre film come Vedo nudo (1969) di Dino Risi, I nuovi mostri (1977) diretto da Mario Monicelli, EttoreScola e Risi, L'ingorgo, una storia impossibile (1979) di Luigi Comencini; ultimi esempi della stagione della commedia all'italiana ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] con Volker Schlöndorff (Die Fälschung, 1981, L'inganno), Carlos Saura (Antonieta, 1982), Jean-Luc Godard (Passion, 1982), EttoreScola (Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes, 1982), Margarethe von Trotta (Heller Wahn, 1983, Lucida ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] servizio del cittadino? (1973) di Romolo Guerrieri, Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) di EttoreScola, Les enfants (1985) di Marguerite Duras, Via Montenapoleone (1987) di Carlo Vanzina, Itinéraire d'un enfant gâté (1988) di ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] piena fiducia nei propri mezzi espressivi, soprattutto in Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) di EttoreScola. Tuttavia nei film fotografati da N. dopo gli anni Settanta si avverte una certa incapacità di stare al passo con i ...
Leggi Tutto