Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] in Italia: La notte brava (1959) di Mauro Bolognini; Il mostro (1994) di Roberto Benigni; Concorrenza sleale (2001) di EttoreScola. Nel 1971 B. aveva iniziato a dedicarsi anche alla regia dirigendo Églantine, che venne premiato nel 1972 al Festival ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] fianco di Monica Vitti, si ripropose in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di EttoreScola, al fianco di Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli, ritagliando, con un tratto caricaturale indelebile e una ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] (1972) di Damiano Damiani e infine, ormai al tramonto della carriera, Il romanzo di un giovane povero (1995) di EttoreScola con Alberto Sordi. Svolse anche attività televisiva e di doppiaggio.
Bibliografia
G. Governi, L. Settimelli, Nato con la ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] , in partecipazioni divertite o stravaganti, a diversi film, tra cui spiccano in particolare quelli diretti da Luigi Comencini, EttoreScola, Carlo Mazzacurati.
Figlio di un giostraio girovago, studiò all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 1969 ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] un episodio di I mostri (1963) di Dino Risi e nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) diretto da EttoreScola. Nata come caratterista, la M. non ha sofferto l'incalzare degli anni e ha continuato a lavorare a lungo, anche in ...
Leggi Tutto