Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] come Mario Monicelli, Marco Ferreri, Giuseppe Tornatore ed EttoreScola, ed è stato tra gli interpreti preferiti di Bertrand (Speriamo che sia femmina, 1986; Rossini! Rossini!, 1991), Scola (La famiglia, 1987), Tornatore (Nuovo cinema Paradiso, 1988) ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] , proseguito poi sul grande schermo con Rita, la zanzara (1966) e con Non stuzzicate la zanzara (1967). Fu poi EttoreScola a volerlo nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) nel ruolo del pizzaiolo Nello, innamorato della ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] d'argento: nel 1951 per Prima comunione (1950) di Alessandro Blasetti e nel 1975 per C'eravamo tanto amati (1974) di EttoreScola. Nel 1988 ricevette il David di Donatello alla carriera.Dopo la morte del padre, a undici anni abbandonò la scuola ed ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] , L'innocente, dove è ancora, come in Senso, un aristocratico, mentre in Passione d'amore (1981) di EttoreScola interpretò l'anziano colonnello padre di Fosca. Negli anni successivi apparve sempre più sporadicamente sugli schermi, impersonando con l ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] sotto la direzione di grandi registi quali Pietro Germi, EttoreScola, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, la S. ha e in particolare in La famiglia (1987) dove Scola è tornato a dirigerla magistralmente nella parte della moglie comprensiva ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] interpretazione originale, in chiave quasi farsesca, del tema Jekyll-Hyde, Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) di EttoreScola, in cui è Restif de la Bretonne, e il suo ultimo film, La lumière du lac (1988; La luce del lago) di ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] sono risultati preziosi sia per la riduzione del romanzo di Th. Gautier in Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di EttoreScola, sia per i film scritti su misura per attori-registi comici: l'umorismo sentimentale di Francesco Nuti (Tutta colpa del ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] morte annunciata (1987) di Francesco Rosi, Codice privato (1988) di Francesco Maselli e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di EttoreScola. Pur se negli anni Novanta ha diradato la sua presenza sul grande schermo, è stata comunque chiamata da John ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] Michel Deville, la Adriana di La famiglia (1987) di EttoreScola, la Velia di Paura e amore (1988) di Margarethe Michelangelo Antonioni e Wim Wenders (1995), e La cena (1998) di Scola. La sua interpretazione in Pédale douce (1996; Di giorno e di notte ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] di un'altra donna (Stefania Sandrelli) nella famosa commedia di costume dai risvolti amari C'eravamo tanto amati (1974) di EttoreScola.
Impegnata anche in teatro e in televisione, la R. si è fatta notare ancora in film interessanti come Verso sera ...
Leggi Tutto