Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] i quali collaborò da ricordare anche Carlo Lizzani, Luigi Comencini, Antonio Pietrangeli, Alessandro Blasetti, Marco Ferreri, EttoreScola. Sono direttori della fotografia anche i suoi figli Giorgio e Luciano. Nel 1964 pubblicò l'autobiografia Odore ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] fianco di Monica Vitti, si ripropose in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di EttoreScola, al fianco di Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli, ritagliando, con un tratto caricaturale indelebile e una ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] della C. ha continuato l'attività, fornendo al pubblico, insieme ad altri, film di Rainer Werner Fassbinder o di EttoreScola, fino a spegnersi con il maturare del decennio e a chiudere definitivamente con la fusione per incorporazione della C. nella ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Rosi e in opere di piccolo e medio budget per le quali mescolò ambienti reali ed elementi ricostruiti. Per EttoreScola firmò la scenografia di Il vittimista, episodio del film collettivo Thrilling (1965), nel quale interpretò anche il ruolo di ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] (1972) di Damiano Damiani e infine, ormai al tramonto della carriera, Il romanzo di un giovane povero (1995) di EttoreScola con Alberto Sordi. Svolse anche attività televisiva e di doppiaggio.
Bibliografia
G. Governi, L. Settimelli, Nato con la ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] , in partecipazioni divertite o stravaganti, a diversi film, tra cui spiccano in particolare quelli diretti da Luigi Comencini, EttoreScola, Carlo Mazzacurati.
Figlio di un giostraio girovago, studiò all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 1969 ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] un episodio di I mostri (1963) di Dino Risi e nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) diretto da EttoreScola. Nata come caratterista, la M. non ha sofferto l'incalzare degli anni e ha continuato a lavorare a lungo, anche in ...
Leggi Tutto
Vanel, Charles
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] come Pietro Germi (In nome della legge, 1949), Augusto Genina (Maddalena, 1954), Alberto Lattuada (La steppa, 1963), EttoreScola (La più bella serata della mia vita, 1972), Rosi (Cadaveri eccellenti, 1976; Tre fratelli).
Bibliografia
J. Cartier ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dominî idrografici che si dividono il territorio russo. Il settore che si estende a settentrione di questo limite, e che scola al Mare Glaciale Artico, comprende le zone meno elevate dell'altipiano, perché inferiori in media ai 100 m. Una cimosa ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] impari e mediano, situato nella parte anteriore della piccola pelvi, destinato ad accogliere l'urina a mano a mano che scola dagli ureteri per versarla all'esterno per mezzo dell'uretra appena ha raggiunto un certo grado di riempimento. La forma ...
Leggi Tutto