ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dalla servitù degli Egiziani, il pastore discendente da Ettore, il predestinato da Dio a portare consolazione e pace ss., Lezioni e saggi su Dante, a cura di S. Romagnoli, Torino 1955. Portando alle conseguenze estreme l'atteggiamento di riserva del ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Gli studi di Federico ebbero un corso regolare nella cittadina romagnola – dalle elementari (alla scuola Carlo Tonini), al ovvero Stefano Vanzina padre di Carlo ed Enrico, a Ettore Scola.
Nel 1940 approdò all’Ente italiano audizioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Iliade, pubblicato a parte con il titolo La morte di Ettore (in Opere, VI-IX). Quest'ultima, come afferma il pp. 403-11; G. Rossi, M. C. critico e poeta, s. l.1943; S. Romagnoli, M. C. politico, in Belfagor, III (1948), pp. 143-58; G. Marzot, Il gran ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] unitario» (Vittorio Foa, sindacalista, politico, scrittore, 2010, p. 64).
Con Trentin frequentavano allora casa Foa Luciano Romagnoli, gli Steve, i Giolitti, i Balbo, Ada Gobetti, Natalia Ginzburg, Riccardo Lombardi e Fernando Santi, cui si ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] suoi consigli, pubblicò a Milano nel 1833 il romanzo Ettore Fieramosca o la Disfida di Barletta, che ebbe un ott. 1845, secondo il De Rubris), gli parlò delle speranze dei Romagnoli in lui, e Carlo Alberto rispose con le celebri parole: "Faccia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] corona più ampia, che comprende inoltre Achille, Paride, Enea, Ettore e Cesare, per un totale di nove, secondo il morali e storiche, CVII (1973), pp. 571-596; P. Robuschi Romagnoli, Ancora sulla struttura del "Pecorone", in Studi in onore di Alberto ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] dinastia di industriali tessili lombardi – il cognato, Ettore Ponti, sarebbe poi divenuto sindaco di Milano e 1969; A. Torre, P. D. P. storico della sua città, in Studi romagnoli, XXI (1970), pp. 509-614. Notizie e documenti sulla moglie in C. Gori ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] lo Swinburne, i francesi fin de siècle e l'antropologismo anglosassone, conforme alla traccia e alla suggestione del primo Romagnoli. Non è per altro né superficiale né di maniera il quadro che dell'Alessandria di Tolemeo Filadelfo colorisce il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , studiato e pubblicato in grande quantità da Ettore Li Gotti (1940b, cui si rinvia per Italy and the Balkans in the late Middle Ages, London 1980; G. Romagnoli Robuschi, S., F., in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Torino, insieme a Piero Bargis, Umberto Mastroianni, Oscar Navarro, Ettore Sottsass jr. e Luigi Spazzapan. L’anno successivo fu invitato della varietà chiamata «americana» dai contadini romagnoli che per accelerarne la maturazione la chiudono dentro ...
Leggi Tutto