USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] vantava numerosi giuristi e magistrati.
Dopo gli studi liceali si trasferì nella capitale dove – condiscepolo di EttoreRomagnoli – fu allievo di Ernesto Monaci ed Enea Piccolomini, conseguendo la laurea in lettere presso l’Università di Roma il 31 ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), EttoreRomagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] (1967), pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, in Antichità viva, VII (1968), 1, pp. 35-47; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi, 1200-1800 (1835), II, Firenze 1976, pp. 167-169; P. Leone de Castris, Une attribution à ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] discorso a proemio della Miscellanea in memoria di P. Ubaldi, pubblicata a Milano nel 1937), né gli dispiacquero EttoreRomagnoli e altri rumorosi antivitelliani, propensi non tanto a fare critica letteraria (donde le loro quasi universali polemiche ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] tempi che nella premessa (p. X) il C. definisse "lavoro definitivo e conclusivo" un'ormai vecchia memoria (1905) di EttoreRomagnoli, già stroncata metodicamente dal Croce dei Problemi d'estetica (Bari 1910, pp. 94 ss.), perché lavorata sull'erronea ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] il 17 giugno di quell’anno suo fideiussore affinché possa riottenere la libertà (Bertolotti, 1884).
A questo stesso periodo EttoreRomagnoli (ante 1835, 1976, VIII, p. 435) fa risalire la decorazione dell’altare della famiglia Capacci, dedicato a S ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] che come uno studioso severo, ne seguirono le lezioni a Roma tra gli altri Vincenzo Ussani, Gaetano De Sanctis, EttoreRomagnoli (che insistette sulla sua presunta ostilità alla filologia germanica: Genii in incognito, Milano 1934, pp. 209-219). Nel ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] del mattino, L’Ambrosiano, Illustrazione italiana e infine curando la «Rassegna di poesia» in Acropoli, rivista fondata da EttoreRomagnoli nel 1911.
Nel 1917 venne trasferito, su sua richiesta, alla pretura di Montecarotto (Ancona) e nel settembre ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] all’esposizione della Promotrice di Firenze.
Negli anni Venti illustrò classici greci e latini tradotti da EttoreRomagnoli, come le tragedie di Euripide, recuperando gli stilemi della ceramica grecae interpretandone la calligrafia attraverso la ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] opere: L’amante in trappola, libretto di Giovanni Franceschini (Vicenza, teatro Verdi, 1936); Il giglio di Alì (EttoreRomagnoli, Milano, RAI, 1962). Non rappresentate: Rosmunda (Luigi Siciliani; 1920 circa); La fattoria Polker (Arturo Rossato; 1935 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] battaglia del Piave (1918), ottenendo una medaglia d’argento al valor militare. Nel 1920 si laureò in greco con EttoreRomagnoli, ma l’incontro con Eugenio Griffini, del quale era stato uditore presso l’Università di Milano, aveva ormai orientato ...
Leggi Tutto