VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] lavoro a Roma e in terra d’origine. Terminata nel 1656 la Caduta di Cristo sotto la croce (Siena, S. Giorgio) – ritenuta da EttoreRomagnoli (ante 1835, 1976, pp. 197 s.) il suo capolavoro in tela –, tra il giugno di quest’anno e il gennaio del 1658 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] soprattutto su Domenico Beccafumi (Ciampolini, 2005, pp. 375-377).
Il 9 ottobre 1597 venne battezzata la figlia Maddalena e, secondo EttoreRomagnoli, nacque il figlio Salimbene (Marco Ciampolini anticipa la nascita di Salimbene ai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Brescianino», cosicché l’identità di Raffaello rimase sconosciuta e fu Andrea a godere di maggiore fortuna. Non a caso EttoreRomagnoli (ante 1835, VI, p. 847), cercando di ricostruire la personalità di Andrea con documenti rivelatisi in seguito solo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] ), quando però doveva essere ormai defunto (tanto da sospettare un errore dell’ufficio comunale). Tali notizie furono rese note da EttoreRomagnoli (V, ante 1835, pp. 767-769), che pure accennava a un acquisto fatto dal pittore nel 1500 da un certo ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] ciò gl’impedisse di dedicarsi alla composizione e di percorrere la nuova fase creativa stimolata dall’incontro con il grecista EttoreRomagnoli. Vinta una cattedra di armonia al conservatorio di Palermo, nel 1922 passò alla guida dell’istituto. Nel ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] del collegio proviene il ciclo di sei tele con Episodi del Vecchio Testamento assegnato al pittore a partire da EttoreRomagnoli (dal 1820, Siena, S. Leonardo in Valdimontone). La data 1685 compare poi nell’incisione con Leopoldo I riceve la ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] , 1988, pp. 11 s.; Bichi Ruspoli, 2012, p. 265).
Sui rapporti tra Redi e Dionisio Mazzuoli, di cui dà notizia EttoreRomagnoli, gli studi non hanno confermato alcuna collaborazione a Siena né per l’altare maggiore di S. Francesco, né per la facciata ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] e come libero docente (1903-04). Qui rimase fino al 1926 ed ebbe tra i colleghi Giuseppe Fraccaroli ed EttoreRomagnoli; ricoprì vari altri insegnamenti e fu preside di facoltà e direttore della nuova scuola speciale di filologia e antichità classica ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] , p. 300).
Quanto ai suoi studi, informazioni preziose si ricavano dalla Raccolta biografica di illustri Senesi di EttoreRomagnoli, cronaca manoscritta conservata nella Biblioteca comunale di Siena (edita da Sammarco, 1930), da cui si apprende che ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] pp. 69-78 e 136-141. Seguirono Un maestro di letteratura..., in La Fiera letteraria, XIII (1958), 52, p. 28 ed EttoreRomagnoli umanista nel centenario della sua nascita, in Studi romani, XX (1972), pp. 169-180.
Con Tradizione micenea e poesia dell ...
Leggi Tutto