VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] trasferendosi da via Montebello 34 a via Cimarosa 1.
L’anno successivo firmò un contratto di collaborazione con EttorePetrolini, al quale cedette ogni diritto della rivista Petrolineide, firmata con lo pseudonimo di Esopino.
Folgore «attuando una ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] , improvvisazioni e musichette» (p. 471). È un commento a posteriori, che riprende quel che veniva abitualmente detto per EttorePetrolini. Esiste tra i due attori, d’altronde, un filo diretto: i manoscritti di Tamburri furono acquistati «con diritto ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] a Torino dove iniziò a collaborare con Giorgio Monziani per produrre un lungometraggio a disegni animati su EttorePetrolini (i disegni sono andati dispersi). Nel 1933 realizzò Divinizzazione dello spazio (Torino, Galleria d’arte moderna), una ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] elevata al rango di capitale, espressione d'una umanità che ebbe in Leopoldo Fregoli, Lina Cavalieri, Alfredo Bambi, EttorePetrolini, Nicola Maldacea ed Elvira Donnarumma - per non citare che i nomi più celebri - i suoi esponenti più significativi ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] per coronare con anelli di fumo la sua indifferenza verso il mondo. Questo personaggio attirò anche l'attenzione di EttorePetrolini che, nel 1921, ne fece una macchietta satirica con "Gastone".
Altra originale interpretazione del F. fu Come una ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] Arthur Miller affiancato da Raf Vallone e nel 1969 portò in scena Chicchignola di EttorePetrolini con la regia di Maurizio Scaparro. La reinterpretazione della commedia di Petrolini fu un punto di svolta nella carriera di Scaccia, che ripropose lo ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] e in Germania (tra cui Ich hab' mein Herz im Autobus verloren, 1929). Rientrato in Italia, diresse nel 1931 un EttorePetrolini scanzonato e burlesco in Cortile e in Il medico per forza, tra i primi esperimenti sonori del cinema italiano, tratti ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] per le migliori compagnie di prosa e rivista fra il 1930 e il 1940. Illustrò Modestia a parte..., di E. Petrolini. Fu assiduo collaboratore de Il Dramma e di periodici e quotidiani (Il Travaso, Marc'Aurelio, Settebello, Cantachiaro). Nel 1934 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '40 Miseria e nobiltà di Scarpetta e Chicchignola di Petrolini. E l'ancora unita compagnia De Filippo occupa il Sabioni ghe ne xe un çimitero", ibid., p. 50.
205. Cf. Ettore Capriolo, Un repertorio quasi segreto, "Sipario", 18, 1963, nr. 207, ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 20.000 ducati per i benefici ecclesiastici dei figli Ettore e Giovanni Girolamo, il quale, secondo un altro Nove. Diario di un paese dell’Ap-pennino. 1544-1577, a cura di G. Petrolini, Parma 1980, pp. 284, 288, 290; X. Toscani, La chiesa di Pavia in ...
Leggi Tutto