Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] una comicità dell'intemperanza verbale, che sfiorava talvolta il nonsense (si pensi, per l'Italia, agli esempi di EttorePetrolini, del nascente fenomeno Totò, di Erminio Macario ecc.), sia una comicità più complessa, articolata su più piani; così ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] , il teatro, scritturato come attor giovane nella compagnia di Nella Montagna e nell’estate 1915 in quella di EttorePetrolini. Guazzoni, comunque, continuò a offrirgli altre ottime occasioni come in Amica (1916), ispirato a un’opera di Giacomo ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] -Pittaluga. Toccò proprio a lui il compito di fotografare i film interpretati da una star dell’Italia di quell’epoca, EttorePetrolini, da Medico per forza (1930) a Cortile (1930). Molto riuscita fu anche la sua rilettura dello stile della commedia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] trascurare contemporaneamente la scrittura teatrale (per es. la ‘fantasia comica’ La cometa, Milano 1915, recitata da EttorePetrolini: v. Bibliografia, 1996, p. 110).
Curioso e instancabile sperimentatore, si cimentò anche nell’appena sorta arte ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] interlocutore; può essere:
(a) la critica di un comportamento:
(4) Ignobile plebaia! Così ricompensate i sacrifici fatti per voi? (EttorePetrolini, dal Nerone)
(b) la critica per non aver creduto alle parole del parlante:
(5) A: Mi sento già meglio ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] in chiave surreale e impersonato da un attore che discendesse dal teatro dei generi minori (esemplificato nelle figure di EttorePetrolini e di Totò), la chiave di volta del nuovo cinema cui intendeva dar vita: la sua poetica lievemente surreale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] Gennaro Pasquariello (1869-1959) o il “cantautore” Armando Gill (1877-1945) e, per finire, da attori comici come EttorePetrolini (1886-1936). Anche il teatro comico è importante per la diffusione delle canzoni, soprattutto il “teatro delle varietà ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] come il primo fonofilm italiano), e distribuito posticipatamente nel 1931. Prima e dopo di allora diresse Nerone (1930), con EttorePetrolini, e Terra madre (1931), un elogio della vita contadina contrapposta a quella della metropoli urbana. Ma fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] Cangiullo, Marinetti, Enrico Prampolini si espongono in prima persona al gioco della provocazione. Ma sono Raffaele Viviani, EttorePetrolini e Rodolfo De Angelis gli attori del varietà che più si avvicinano per scelta e affinità al futurismo. La ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] , Mari, o nella poesia di Zanzotto), spesso con finalità ironico-dissacratoria o straniante: si pensi alle gag comiche di EttorePetrolini, o al parlar forbito di Totò, o all’italiano arcaico inventato da Age e Scarpelli nell’Armata Brancaleone (1966 ...
Leggi Tutto