LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 'Accademia di S. Cecilia nella classe di B. Molinari, cominciò a dirigere le principali orchestre sinfoniche e a Angelica Steiner, originaria di Merano, da cui ebbe un figlio, Ettore. Nel luglio del 1944 la gestione commissariale dell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano, Milano 1977, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Roma-Bari 1981 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] Santa Cecilia di Roma con Benedetto Mazzarella (pianoforte), Ettore Pinelli (violino) e Stanislao Falchi (composizione); in fantasia Napoli (1930), tenute a battesimo rispettivamente da Bernardino Molinari nel 1923 all’Augusteo e da Hugo Balzer a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Fanny Anitua), I maestri cantori di Norimberga (9 dicembre), mentre Ettore Panizza la diresse nel Lohengrin (13 maggio 1925, con Aureliano Pertile, Elvira Casazza e Molinari). Questa l’impressione di un critico durante la prima stagione scaligera ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Selvafolta, «Fulgura Multiplicavit»: le centrali idroelettriche di Ettore Conti, Umberto Girola e P. P., in Linea errante nell’architettura del Novecento (catal.), a cura di L. Molinari, Milano 2003; G. Zucconi, Stili e storia: il confronto con ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] gennaio 1918 all’Augusteo sotto la direzione di Bernardino Molinari, fu salutata come segno di rinnovata vitalità della e corno (prima esecuzione 12 gennaio 1895, diretta da Ettore Pinelli nella sala Dante; inedito, perduto); Ouverture per grande ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] come regista con I vincitori di Pompeo Bettini ed Ettore Albini; lo spettacolo proseguiva il discorso critico del a cura di E. Pozzi, Milano 1977; C. Meldolesi - R.M. Molinari, Il lavoro del dramaturg. Nel teatro dei testi con le ruote, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] contemporaneamente, frequentò le scuole serali, sotto la guida di Ettore Filippelli, dedicandosi anche alla lettura di Anton Čechov, Alessandria (catal., Valenza), Sardigliano 2004; D. Molinari, Il patrimonio figurativo della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Miguel Iglesias, con Gianni Morandi in Mi vedrai tornare (1966) di Ettore Maria Fizzarotti, con Little Tony in Riderà (Cuore matto) (1968 partire da trasmissioni come Il tappabuchi (1967) di Vito Molinari, Canzonissima (1969) e Sai che ti dico? (1972 ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] intraprese lo studio del pianoforte con Ettore Pozzoli, docente che esercitò una profonda influenza sul sinfonico eseguito in pubblico, all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
Nel 1924 fu chiamato a dirigere la Civica Scuola musicale ...
Leggi Tutto