MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] tipo di ittero emolitico, descritto anche da F. Micheli nel 1928, è stato poi definitivamente indicato come "malattia di Marchiafava - Micheli" (si veda anche Enc. medica italiana, V, coll. 1440-1444, s.v. Emoglobinuria).
Appena un cenno, infine, ad ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] malariologia. La rivista ospitò i contributi dei più noti malariologi del tempo, tra cui Angelo Celli ed EttoreMarchiafava. Il medico partenopeo fu invitato a presentare i risultati della sua attività antimalarica in numerosi congressi mondiali ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] chiamò bacillus malariae. La scoperta ebbe eco straordinaria nel mondo scientifico ma, dopo qualche anno, fu smentita da EttoreMarchiafava e Angelo Celli, suoi allievi, e da Camillo Golgi.
Tommasi-Crudeli fu anche un parlamentare: deputato per ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] il B. vinse il concorso di primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma, ove lavorò a fianco di Angelo Celli, EttoreMarchiafava, Amico Bignami. Insieme con quest'ultimo e con G. B. Grassi condusse una lunga serie di ricerche sulle varie forme ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] d’igiene con la prefazione di Angelo Celli, professore ordinario d’igiene presso l’Ateneo romano.
Celli, insieme a EttoreMarchiafava, si era distinto nel 1885 per la prima descrizione dettagliata del parassita della malaria. L’impegno dei due ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] ., pp. 325-387 (con G. Lega - A. Canalis); Ispezione eseguita ai centri di studi dell’Istituto di Malariologia “EttoreMarchiafava” in Africa Orientale Italiana (Novembre-Dicembre 1939-XVIII), ibid., XXI (1942), pp. 53-76; L’infezione malarica e le ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] ospedaliera romana con una eccellente preparazione teorica, basata soprattutto sull'anatomia patologica appresa alla scuola di E. Marchiafava e con la costante minuziosa osservazione al letto del malato, il C. si segnalò come valente clinico ...
Leggi Tutto