Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] dalle forze che vi tengono legati neutroni e protoni, sono chiarite grazie soprattutto ai lavori pionieristici di Heisenberg, EttoreMajorana ed Eugene Wigner. Di cruciale importanza è la teoria del decadimento beta pubblicata da Fermi, che accoglie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] felice e negli anni seguenti il G. rimarrà sostanzialmente estraneo alla "scuola di Roma". All'Università di Roma incontrò EttoreMajorana, cui si legò immediatamente con salda amicizia.
In questo periodo pubblicò i suoi primi lavori: tre note per l ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] e antiparticelle, in Il Nuovo Cimento, XIV, pp. 322-328, riprendeva e migliorava una teoria pubblicata pochi mesi prima da EttoreMajorana.
Nel 1938 le leggi fasciste sulla razza posero brutalmente fine alle ricerche di Racah in Italia, e con altri ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] 1938 si trovò a occuparsi personalmente di una delicata questione familiare, la scomparsa del nipote della moglie, il fisico EttoreMajorana, avvenuta il 25 marzo 1938; grazie alla sua amicizia con il vice capo della polizia Carmine Senise, mise in ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] teorica, che egli conservò sempre, tranne che per l'anno accademico 1937-38 quando la cattedra fu occupata da EttoreMajorana nominato professore ordinario per chiara fama. Il C. iniziò così a Napoli una lunga attività di ricerca e di insegnamento ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] i documenti sulla prigionia di Aldo Moro o quando dava una sua spiegazione della misteriosa scomparsa del fisico EttoreMajorana. Proprio con le opere degli ultimi anni, infatti, segnate da maggiore pessimismo, Sciascia definiva più chiaramente la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] frutti ai Lincei, la teoria dei satelliti di Rutherford, i termini accentati del calcio e, in collaborazione con EttoreMajorana, lo sdoppiamento dei termini Roentgen e ottici dovuto ai momenti intrinseci degli elettroni. Nel 1929 frequentò a Berlino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Marcello Conversi e Oreste Piccioni, cui si unì in seguito Ettore Pancini, eseguì test più specifici sulle interazioni dei mesotroni. A una versione speciale della teoria, sviluppata da EttoreMajorana e non incompatibile con l'evidenza sperimentale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1938-1954, Bologna 2003.
C. Buttaro, A. Rossi, Franco Rasetti: una biografia scientifica, Roma 2007.
F. Guerra, N. Robotti, EttoreMajorana: aspects of his scientific and academic activity, Pisa 2008.
G. Maltese, Il Papa e l’Inquisitore. Enrico Fermi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di via Panisperna. Qui si formò presto un gruppo di giovani talenti che includeva Franco Rasetti, Emilio Segré, EttoreMajorana, Edoardo Amaldi, ai quali si devono aggiungere Giulio Racah, Giovanni Gentile jr, Gilberto Bernardini, Bruno Rossi, Bruno ...
Leggi Tutto
terracavista
s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • Non vi bastavano...