• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [48]
Storia [18]
Cinema [13]
Musica [10]
Teatro [8]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Opere e protagonisti [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Italia [2]

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dall'esempio di Gerolamo Induno. Nel 1856 egli espose Le tristi conseguenze della guerra, L'ultimo abboccamento di Ginevra e Ettore Fieramosca, ancora un altro tema tratto da d'Azeglio, Un "dookar" a quattro cavalli, per Luigi Caroli di Bergamo; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] patrimonio, rimasto tale anche dopo che il C. ricevette, nel 1616, l'eredità della zia Cornelia, imparentata col famoso Ettore Fieramosca. Nel 1610 il C. era nuovamente a Roma, probabilmente per questioni editoriali; ma vi si trattenne poco. Giunti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

TOMINZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Augusto Daniele D’Anza Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] e della cultura italiana prevedeva la rivisitazione di fatti tratti dalle biografie di celebri artisti – appare L’addio di Ettore Fieramosca a Ginevra di Monreale, firmato «Tominz figlio» e datato 1845. A esso seguì l’anno successivo il Leonardo che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FRIULI VENEZIA GIULIA

ROSAROLL, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSAROLL, Cesare Dino Mengozzi – Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana. Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] per il coraggio indomito di Cesare, l’«Argante della Laguna», come lo definì d’Ayala, alludendo al suo ardimento alla Ettore Fieramosca nei combattimenti durante la difesa di Venezia. Fonti e Bibl.: Il Fondo Rosaroll, conservato al Museo centrale del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO DI NAPOLEONE – GIUSEPPE GARIBALDI – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAROLL, Cesare (2)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA CAMPANILE, Pasquale Guglielmo Moneti Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] . Tentò generi diversi, come la satira nel Soldato di ventura (1976), con Bud Spencer che veste i panni di Ettore Fieramosca, dove viene riletto in chiave dissacratoria l'episodio della disfida di Barletta; il thriller in Autostop rosso sangue (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] il 21 dic. 1962. Filmografia: Passa una donna, 1913; Capriccio di gran signore, Cuore azzurro, Le primule insanguinate, 1914; Ettore Fieramosca, 1915; Canaglia dorata, 1919; I due sergenti, Corte d'Assise, 1930; Campo di maggio, 1935; La regina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ABIGNENTE, Mariano Marcio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno) Antonio Balducci Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] , ribellatisi al loro signore, Andrea Carafa. Nel 1516 era infine alle dipendenze del conte di Potenza. Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale "gloria Sarni" dal vescovo di Penne G.B. Valentini, detto il Cantalicio, nel suo poema De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – RAMÓN DE CARDONA – FIUME SARNO – VINCHIATURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Mariano Marcio (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di Benevento, L'assedio di Firenze, Beatrice Cenci), e dall'andatura alla bersagliera con cui il D'Azeglio avvivò l'Ettore Fieramosca e il Niccolò de' Lapi, creando un tono di racconto intermedio fra il Manzoni e il Dumas, si nota in generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] d'ogni mossa mazziniana, e al momento di scendere a terra il M. fu arrestato, condotto a bordo della nave da guerra Ettore Fieramosca e internato nel forte di Gaeta. Colà apprese che Roma era stata congiunta al regno d'Italia e se ne dolse, perché l ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

GRAVINA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Pietro Carlo Calcaterra Umanista palermitano, vissuto dal 1452 al 1526. Fu poeta a Napoli, insieme col Pontano, col Sannazaro, col Cariteo. Signore del latino, dettò epigrammi, selve, elegie, [...] tra cui degni di nota i distici in lode di Prospero Colonna e di Pietro di Navarra, l'elegia in morte di Ettore Fieramosca e l'Epicum carmen, di cui ci sono giunti solo frammenti, in lode di Consalvo di Cordova. Opere: Oratio de Christi ad coelos ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – EPIGRAMMI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
disfida
disfida s. f. [der. di disfidare], letter. – Sfida (a un combattimento, a un duello, o anche a una gara, a un gioco): fare una d.; mandare, gettare la d.; La d. accettata hanno i cristiani (T. Tasso); d. a scacchi; d. letteraria; la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali