TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] onore di Cesare Battisti, architettato da Ettore Fagiuoli. Altri edifici corrispondenti alle nuove ed., Bergamo s. a.; O. Brentari, Guida di Trento, ivi 1921; O. Ferrari, Guida di Trento, ivi 1927; G. Rizzi, Passeggiate trentine, Trento 1931. Per i ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] estranea da escludere pericolose digressioni satiriche sulla corruzione del clero e su altre cose pur gravi. Fin dal '400 a Ferrara, sotto gli auspici di Ercole I d'Este, il gusto del teatro latino era particolarmente diffuso: nel 1508 l'Ariosto ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] la Consulta di Lione v.: A. Pingaud, Bonaparte, président de la Républ. italienne, Parigi 1914, I, pp. 241-374; A. Ferrari, L'esplosione rivoluzionaria del Risorg., Milano 1925, pp. 225-228; A. Ottolini, Milano e la sesconda Rep. Cis., Milano 1929 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] XXII, 391) salutano, guidati da Achille, l'uccisione di Ettore. Nella descrizione dello scudo di Achille (Il., XVIII) è -1869; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] attraverso la storia, in Nuova antologia, 1° dicembre 1911; C. Manfroni, Tripoli nella storia marinara d'Italia, Padova 1911; G. Ferrari, La spediz. d. marina sarda a Tripoli, Roma 1912; F. Nani Mocenigo, Tripoli e i Veneziani, Città di Castello 1914 ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] del Goldoni e le sue sedici commedie di Paolo Ferrari, rivelato per la prima volta dai dilettanti della fiorentina ancora a capo artisti noti, come Teresa Boetti, Enrico Reinach, Ettore Berti. A Firenze la citata Accademia dei Fidenti ebbe a direttore ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] processuale civile all'università La Sapienza di Roma; Giuseppe Ferrari, prof. di Diritto pubblico generale all'università La Sapienza di Roma (nominati dal presidente della Repubblica); Ettore Gallo, prof. di Diritto penale all'università La ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] , Américains et Barbaresques (1776-1824), Parigi 1910; F. Nani-Mocenigo, Tripoli e i Veneziani, Città di Castello 1914; G. Ferrari, La spedizione della marina sarda a Tripoli nel 1825, Roma 1912; P. Della Cella, Viaggio da Tripoli di Barberia alle ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] pubblicata per la prima volta anche la risoluzione algebrica delle equazioni di 4° grado, scoperta dal discepolo del C., Ludovico Ferrari. Il C. ha visto anche l'altro lato del problema di risolvere le equazioni: non solo la risoluzione algebrica ma ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] avuto una notevolissima influenza sullo sviluppo della meccanica per tutto il sec. XVI.
Bibl.: I sei cartelli di matematica disfida di L. Ferrari ed i sei controcartelli di N. Tartaglia, a cura di E. Giordani, Milano 1876; G. H. Zeuthen, Notes sur l ...
Leggi Tutto