RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] che celava nel ricordo e gli appartenevano: Pierino Erba, Ettore e Aristide Nicò, il bambino Francfort. E poi in Id., L’anima dipinta. Scritti d’arte lombarda e piemontese da Gaudenzio Ferrari a Ranzoni, Novara 2010, pp. 247-257); A.P. Quinsac, D. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] mezzo, assegnata dal papa Innocenzo VIII al decano Ettore di Poisien, fu interdetto con breve papale De Marinis, Nota su A. C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227-31; C. de Frede, Lo Studio di Napoli durante il ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] accademie, industrializziamo l’arte, assieme a Sartorio, Ettore Ximenes, Ardengo Soffici e Dazzi.
La stagione del , p. 990; Sculture dei Civici Musei, 1860-1950 (catal.), a cura di P. Ferrari - M. Mondini, Brescia 2003, pp. 19, 36, 57; A.M. Damigella, ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Girolamo Boccardo, gli scrittori Vittorio Imbriani, Paolo Ferrari, Antonio Caccianiga; ne fu caporedattore il giovane Scoppetta a Giuseppe Pennasilico, ad Arnaldo Ferraguti, dai fratelli Ettore ed Eduardo Ximenes a Eduardo Delbono). Tra la fine del ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] postumo, anche se in forma parziale, dal figlio Ettore. Fu in corrispondenza con alcuni importanti uomini di cultura il grado di maggiore, fu al fianco del generale Andrea Ferrari che difese dai detrattori dopo l’infelice esito dell’impresa militare ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] di rilievo quali Enrico III re di Francia in Italia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (Torino 1890) e, l’anno dopo, Le roi Henri III si tratta solo dell’indignata reazione di Ettore Stampini per un comportamento considerato poco consono ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Direzione centrale, 1922-50; L. Mattia, Copialettere Ettore Conti (1933), 5/184; LIR, Verbale del Comitato industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. Ferrari, L'industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] attor giovane e quindi a primo attore (in sostituzione di Ettore Dominici). Nel 1880, girò, sempre nel ruolo di primo attore di Nino Berrini, di Sabatino Lopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), di D’Annunzio (Più che l’amore, che ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] .
Sostenitore delle idee federaliste di Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari, si schierò da subito politicamente – lo ricordò il elezione del 1897, vinta al ballottaggio contro il socialista Ettore Ciccotti, mostrò la divisione dell’estrema sinistra e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Lipinsky ed entrò in contatto con Ettore Ximenes. Pirandello, tuttavia, interruppe quasi 2007; F. P. Riflessioni sull’arte, a cura di C. Gian Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. Matitti, F. P ...
Leggi Tutto