Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] Bianchi, quanto per quelli di parte democratica come Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Luigi Anelli, Carlo Pisacane, Giuseppe periodo giacobino, e fu attribuita (Arrigo Solmi, Ettore Rota, Carlo Morandi) alla tradizionale politica di espansione ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] . In una lettera del 1603, il conte Ettore di Strassoldo raccontava al conte Ettore Savorgnan, nipote di Giulio, che la fortezza familiari, I, Rovigo 1627, pp. 52 s.; O. Ferrari, Origo et stemma gentis Martinenghae, Patavii 1671 (versione latina ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] 1903 mostrò i suoi disegni, e dello scultore Ettore Ximenes. Nell’autunno del 1903 poté così iscriversi Balsamo 2007; S. Gli anni ’40 e ’50 (catal.), a cura di C. Gian Ferrari - E. Pontiggia, Milano 2008; M. S. 1885-1961 (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] nell’età feudale per le Questioni di storia medievale curate da Ettore Rota, oltre che una ricostruzione di Lo stato maggiore del alle Opere di G. Romagnosi, C. Cattaneo, G. Ferrari. Il tema cittadino ha poi un particolare sviluppo in riferimento ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] incisore del frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli, ante 1835, Caduta di Cristo sotto la croce (Siena, S. Giorgio) – ritenuta da Ettore Romagnoli (ante 1835, 1976, pp. 197 s.) il suo capolavoro in ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] elettriche Conti e C., un’idea della quale discussero con Ettore Conti (creatore dell’omonima società). Il progetto non andò però dell’industria italiana, Varese 1966, pp. 180-193; A. Ferrari, Profili, Milano 1967, pp. 155-161; Conversazione dell’ ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] non solo napoletano è testimoniata dai rapporti tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta con Ettore Gian Ferrari, che curò l'acquisto di opere presso alcuni collezionisti famosi, come Il cestino di pesche 1939).
Dopo il successo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di s. Ignazio) a B. Strozzi, a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un'ulteriore considerazione è stata fatta da Gregori ( più circa il legame tra il pittore e la famiglia Vimercati: Ettore Vimercati, amico e parente del L., ne fu una sorta di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] A. P., in Il Perseo, 1° luglio 1936; F. Tami, Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzetta del Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G D. Cassinelli, Cinisello Balsamo 2009, p. 230; R. Ferrari, Verso l’arte: artisti bresciani a Brera nell’800, Brescia ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Giovanni senza eredi diretti, nei beni feudali gli succedesse Ettore e, in caso di morte anche di questi, gli . Tanucci, Epistolario, 1763-64, a cura e con introduzione di M.C. Ferrari, XII, Napoli 1997, p. 566; A. Lo Faso di Serradifalco, Vittorio ...
Leggi Tutto