Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] elettromeccaniche, presso il Politecnico di Torino, affidata a Ettore Morelli, che aveva fatto una vasta esperienza negli calcolo meccanico ed elettrico: Semenza, Vallauri, Pizzuti, Ferrari, Campos, Carpat, Gola, Barassi scrissero varie memorie ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] d'oro furono conquistate nello stesso Campionato da Ruggeri, Ferrari e Viganò. L'Italia nella corsa è stata sempre regina dei tempi pionieristici ha trovato altri grandi protagonisti in Ettore Bortolini, Piera Brigatti, campioni italiani nel 1931; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Confalonieri ha progettato marchi, logotipi, manifesti per Boffi, Cassina, Ferrari, Franco Maria Ricci, e molti altri; insieme a Ilio citazioni storiche. A Roma vanno soprattutto menzionati Ettore Vitale e Michele Spera, entrambi protagonisti di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Cini Boeri, Joe Colombo, Enzo Mari, Bruno Munari, Ettore Sottsass, Giotto Stoppino, Marco Zanuso, l'Italia è altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi di trasporto come l'Eurostar e ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] 1914 al 1916, non volle mai far parte dell’Ateneo.
2. Ettore Bogno, Relazione per l’anno 1932-1933, «Ateneo Veneto», 124, Soika, Le scienze naturali, pp. 163-165; Giorgio Emanuele Ferrari, La storia (sommario), pp. 166-167; Mario Vianello-Chiodo ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Luisa Lambri, Franco Purini, Massimo Scolari, Ettore Sottsass, Superstudio (Adolfo Natalini) e Grazia ducale; il Chiosco per Genova 2004 di Gaetano Pesce in piazza De Ferrari; The golden calf di Hans Hollein in piazza Fontane Marose; il gonfiabile ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] questa collezione, curato da Mario Fu bini e da Ettore Bonora è consacrato loro - premessa indispensabile anche per la di questa collezione: Opere di Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, a cura di E. Sestan, Milano 1957, pp. 703 ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] ai ministri Ferdinando Martini e Luigi Rava, ai deputati Ettore Ciccotti ed Emanuele Greppi. Fin dalla prima riunione indetta nel Carlo Antonio De Rosa marchese di Villarosa e da Giuseppe Ferrari, si propone di migliorare «la contenenza, il testo, l ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Napoli. Del 1738 è il suo progetto per il sepolcro di Ettore Carafa della Spina in S. Domenico Maggiore, scolpito dall’allievo in Puglia, 1983, n. 2, pp. 7-39; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, ad ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] una nuova stagione di studi, che ha avuto per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del e realtà. Epistemologia, storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e M., Milano 1996; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto ...
Leggi Tutto