L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e dotata al 1955, sotto la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso storico della editrice Vita e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994.
35 F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] due cardinali quali l’arcivescovo di Milano Andrea Ferrari, arrivato nella diocesi nel settembre 1894, e 25 aprile 1912, catalogo della mostra, Milano 1992, pp. 35-53; Ettore Vio, La caduta del campanile nelle lettere e documenti dell’archivio del ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] vicenda e gli interventi di fine secolo contro Ettore Ciccotti e Maffeo Pantaleoni – deferito dal ministro 1875-76. Nel suo nuovo statuto del 1872 l’università di Ferrara, ad esempio, conservava nella sua integrità solamente la facoltà giuridica, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di striscio, ma ferendo il compagno di passeggio, Ettore Braida. L’arresto fu immediato, il reo subito confesso Roma 1633; G.F. Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; L. Crasso, Elogi d’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sua esistenza sotto la guida di due personaggi di spicco come Ettore Bernabei (dal 1956 al 1960) eAldo Moro (dal 1960 al 41 Sul giornale popolare F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma 1958; F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia» e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Pasquale Saraceno, Achille Ardigò, Gabriele De Rosa, Ettore Passerin d’Entrèves, Leopoldo Elia – si cura di R. Ruffilli, Firenze 1978, p. 62.
9 A. Ferrari, Dalla democrazia liberale alla democrazia cristiana, ovvero «la virtù del libero obbedire ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] vale la pena ricordare la lezione di Ettore Passerin d’Entrèves, il quale leggeva, , Firenze 1959, p. 187.
47 Erver (E. Vercesi), Una conferenza di Vercesi a Ferrara, «L’Osservatore cattolico», 10 dicembre 1904.
48 F. Meda, Scritti scelti, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] albo d’oro che diventerà monumentale. Al centro della storia della Ferrari c’è il suo fondatore, Enzo, che disse di non essersi la Osca, fondata a Bologna dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto Maserati, e nel 1963, a Sant’Agata Bolognese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] l’Elea 9003, il cui design era stato firmato da Ettore Sottsass Jr (1917-2007), nel 1959 –, che si L’archivio storico Breda e la storia del design aeronautico, in P. Ferrari, L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Licomede, morte di Patroclo, morte di Ettore, riscatto di Ettore. Questi tre s., che trovano confronti con Pietro Wreck, in Archaeology, 18, 3, 1965, pp. 201-209; G. Ferrari, Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966; J. B. Ward Perkins, Marmo ...
Leggi Tutto