La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] in quelli di Alberto Nota e soprattutto in Paolo Ferrari che, nella sua commedia Goldoni e le sue e registri dell’italiano in tre autori comici del teatro novecentesco: Ettore Petrolini, Achille Campanile, Franca Valeri, in Stefanelli 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] che ebbe sempre come punto di riferimento il fratello maggiore Ettore, padre di Pompeo Gherardo, si trasferì a Venezia; di ritratti (anni 1870-80, collezione privata) per la famiglia Ferrari e Braida, con cui il M. entrò in contatto verosimilmente ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] . Finzi, Milano 1969, 1975; M. Gigante, L’ultimo Q. e la poesia greca, Napoli 1970; M. Tondo, S. Q., Milano 1970; C. Ferrari, Religiosità di Q., Capua 1971; G. Finzi, Invito alla lettura di Q., Milano 1972, 1992; Per conoscere Q., a cura di R. Salina ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] , Metropolitan Museum), come anche il suggerimento di Ettore Camesasca per la Donna giacente nell’Ashmolean Museum di et eccellenti poeti nella lingua thoscana, II, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1547, c. 83v; B. Varchi, De’ sonetti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] eccezione del frontespizio.
Nel 1923 lo storico della matematica Ettore Bortolotti (1866-1947) ritrovò a Bologna due manoscritti quarto grado, che nel frattempo era stata trovata dallo stesso Ferrari.
L’Ars magna (1545) di Cardano divenne una pietra ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] prevista nel VI Maggio musicale fiorentino e poi affidata a Ettore Panizza, ma dopo un periodo di riposo ad Assisi
Direttore e compositore per il cinema
Il primo contatto di Ferrara col cinema avvenne nel 1944 quando accettò di dirigere le musiche ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] l’ultima volta in Italia nel 1965 alla galleria Gian Ferrari di Milano.
Morì il 30 settembre 1967 nella casa G. Tallone, Brusago di Piné 2012; C. T. Ritratto dell’editore Ettore Baldini... (catal.), a cura di F. Mazzocca - C. Ghibaudi, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e passata a calce come nella tradizione delle bianche case di vacanza della Versilia; nel progetto, redatto con Leonardo Ferrari, la memoria locale si unisce, in una composizione razionale, ai tanti progetti di abitazioni unifamiliari di Loos.
Tra il ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Neapoli 1533) e una poesia latina di Ettore Palumbo, calabrese, nei Carmina poetarum nobilium lett. ital., XII (1888), pp. 1-76; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, pp. 419 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] ad ammirare, più o meno segretamente, Luigi Nono ed Ettore Tito, Dall'Oca Bianca e Italico Brass. La mocernità Rigotti (1924: Torino, Coll. Righetti), Ritratto della signora Wolf Ferrari (1925: Torino, Gall. civica d'arte moderna), Daphne (1928 ...
Leggi Tutto