. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] nel 127 d. C. Nel Medioevo Cupramontana fu detta Massaccio.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, pp. 419 e 425; E. DeRuggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Cupra marit. e Cupra mont.; G. F. Gamurrini, in Notizie degli scavi, 1888 ...
Leggi Tutto
Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] , Dictionary of Greek and Roman Geography, 3ª ed., Londra 1901; Corp. Inscr. Lat., XI, p. 73; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1088; E. DeRuggiero, Diz. Epigr., I, p. 1054; I. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 255. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nel volume Problemi storici e orientamenti storiografici, a cura di Ettore Rota.
Lo Ch. non andava alla ricerca di una definizione età dei lumi (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, DeRuggiero); conflitto tra ragione illuminista e individualismo romantico ( ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tra l'altro seguì corsi di G. Lignana (glottologia), E. DeRuggiero (antichità romane), R. Bonghi (storia antica), al quale ultimo Ed era legato di amicizia con colleghi quali Antonio Labriola ed Ettore Pais, che a lui dedicò la sua Storia di Roma, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] volume, p. VI) nei contributi di Amaldi, Ettore Baroni, Roberto Bonola, Benedetto Calò, Castelnuovo, Oscar Croce stigmatizza lo zelo di Enriques nell’intervista rilasciata a Guido DeRuggiero («Giornale d’Italia», 16 aprile 1911) e poi nello scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] nazione
Il programma editoriale di Zanichelli veniva meno per la defezione della maggioranza dei collaboratori (DeRuggiero, Omodeo, Ettore Rota, Raffaele Ciasca, Gino Luzzatto) motivata dagli aspri contrasti politici con il direttore della collana ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] d’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di DeRuggiero, e, infine, particolarmente raccomandate le lettere di Silvio ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] opere come la Storia del Liberalismo europeo di Guido deRuggiero e influenzandoli permanentemente. Da giovane M. era appassionato particolare con Vittorio De’ Caprariis e Girolamo Arnaldi, ma anche con Giovanni Pugliese Carratelli, Ettore Lepore e, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] maggio 1633 al 1637 abitò in un appartamento della famiglia deRuggiero della Ratta (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, lo stesso Tutini, Diego Capecelatro (figlio del reggente Ettore) ritenne l'opera in qualche modo responsabile della ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] all’università di Firenze. Nel 1938, alla morte di Ettore Romagnoli, fu chiamato sulla cattedra di letteratura greca all da eccepire al suo comportamento avevano trovato i ministri DeRuggiero e Arangio Ruiz e lo stesso Commissariato di epurazione» ...
Leggi Tutto