• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [26]
Storia [16]
Diritto [7]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Diritto commerciale [4]
Lingua [3]

DE RUGGIERO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] (1908), d'istituzioni di diritto civile a Napoli (1911) e a Roma (1926). Romanista, papirologo, civilista, il De R. lasciò un più profondo solco nel campo del diritto civile: le sue ampie Istituzioni di diritto civile (1ª ed., Napoli 1911-12, voll. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – PAPIROLOGIA – USUFRUTTO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] con la sua firma, tra le prime, del manifesto Croce e con la costante intimità con il cugino Guido De Ruggiero, antifascista militante - né la sua comprovata austera probità valsero ad evitargli, nell'estate 1931, un pretestuoso incidente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Pais, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ettore Pais Antonino Pinzone Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] (e a cui avevano aderito lo stesso Ruggiero Bonghi e De Sanctis). Nonostante il severo giudizio di Ulrich -XVII), «Nuova Antologia»», 1939, 2, pp. 472-74. S. Mazzarino, Ettore Pais (1856-1939), «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», 1939, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pais, Ettore (5)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] periodo, fra cui si ricordano Vittorio De Caprariis, Marcello Gigante, Ettore Lepore, Rosario Romeo e Cinzio Violante Mare 2009. D. Bidussa, Ancora illusioni: note sulla ricerca storica di Ruggiero Romano, «Quaderni di storia», 2012, 75, pp. 31-80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . 1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due luglio 2002), G. Pisanu; esteri, R. Ruggiero (dimissionario il 6 gennaio 2002), S. Berlusconi . Svevo (pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz), il romanzo perviene agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] i, s. v. Beneficenza. - Per i pueri et puellae aliment.: De Ruggiero, Diz. epigr., I, p. 402 segg.; Kubitschek, in Pauly-Wissowa a Napoli, che si ricollega, attraverso il fondatore, Ettore Vernazza, all'ospedale degl'Incurabili di Napoli; oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922. Per la storia antica Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v.; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità romane, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 415 segg.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e saccheggiata da Attila. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V seg.; De Ruggiero, Diz. Epigrafico, Roma 1895, I, p. 1044; Pauly-Wissowa, Real importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana ( ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

ERCOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] alcuno stato, ma di tutti e di nessuno. Più ancora di Ettore, più di Achille, più dello stesso Ulisse, egli è a Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, i, coll. 550-609; L. Cesano, in De Ruggiero, Diz. epigr., III, coll. 679-725; J. G. Winter, The myth of ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – INDIVIDUALISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Ital. Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 18; F. von Duhn, Ital. Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, p. 146; la voce Bergomum, in De Ruggiero, Diz. Epigr., Roma 1886-1899; e Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 292. L'età medievale e moderna ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali