storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] in Italia altre significative presenze nel campo della storia della matematica: da Giovanni Vacca (1872-1953) a EttoreBortolotti (1866-1947), ai giovani formatisi alla Scuola di perfezionamento in storia delle scienze che costituiranno l’ossatura ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] L. Bianchi; interruppe gli studî per partecipare alla prima Guerra mondiale e successivamente alla riconquista della Tripolitania; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] p. 355 segg.; id., B. Telesio, I, Firenze 1872, p. 203 segg.; C. Lombroso, Genio e follia, Milano 1877, p. 33; E. Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Annuario della R. Università di Modena, 1918-19, nn. 16, 17; id., L ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] attraverso Adolfo Pick, istitutore di tedesco del figlio Ettore. Dopo aver personalmente visitato, nel 1868, alcuni pp. 271-291.
7. Non solo la ricerca di Franca Pieroni Bortolotti trascura la realtà veneziana, di cui si ricorda solo il giornale «La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , l’Elea 9003, il cui design era stato firmato da Ettore Sottsass Jr (1917-2007), nel 1959 –, che si caratterizzò anni trenta: arte e cultura in Italia, a cura di N. Bortolotti, catalogo della mostra, Milano gennaio-aprile 1982, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel 1928, quando, alla morte di Federico Ettore Balzarotti, venne nominato presidente del Credit, scelta che in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L. Bortolotti-G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] ; nuovi metodi e nuove tecniche che costituiscono ancora oggi la base della ricerca matematica.
Bibliografia
Bortolotti 1947: Bortolotti, Ettore, La storia della matematica nella Università di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1947.
Bos 1981: Bos, Henk ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] "Galleria Arcimboldi. Esposizioni d'arte organizzate da Ettore Gian Ferrari": si trattava per lo più di 1955: A. Carpi, R. De Grada, P. Semeghini, L. Viani, e T. Bortolotti. Si ricordano, inoltre, le prime mostre di D. Frisia (1938), Mino Rosso (1940 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] sposò Maria Dimant; da questa unione nacquero Lorenzo, Ettore, Angiola, Clemente e Massimiliano. Nel 1927 intraprese , realizzata dalla Biblioteca comunale di Trento, per cura di G. Bortolotti (cfr. F. Leonardelli, Clemente Lunelli, pp. 533-543).
...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] non dovette rientrare nel ducato. Morto il vescovo di Modena Ettore Molza, il duca lo volle infatti come nuovo titolare della per le più magre rendite del vescovado modenese (Memorie..., 1755, in Bortolotti, 2016, p. 198). A ogni modo, l’8 marzo 1745 ...
Leggi Tutto