Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e per le gremite coreografie pseudostoriche di Palio (1932), di Ettore Fieramosca (1938) e del felicissimo Un'avventura di Salvator musicale O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo con Tito Gobbi, lo stesso che ripropose Tosca nella Roma occupata ( ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] ripresero azioni dei bersaglieri contro i partigiani del generale Tito in Slovenia, occultando la ferocia degli scontri. Vito Zagarrio, Fabio Carpi, Mario Brenta, Michele Placido, Ettore Scola, Peter Del Monte, Francesca Archibugi. Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] l'incontro con Raffaello Matarazzo che aveva costituito con Tito Pirri una piccola casa di produzione, la Labor Film e creò un gruppo di lavoro formato dallo sceneggiatore Ettore Margadonna, Luigi Comencini, ancora poco conosciuto, e attori ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] del romanzo picaresco (che offre spunto ‒ come afferma Ettore Scola ‒ a buona parte della commedia all'italiana la Barre de Nanteuil, Juan C. Carlos, Fulvia Franco, Pablo Tito García, Carlos Ronda, Luigi Sangiorgi, Pippo Starnazza.
Bibliografia
F. ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] quando, nel 1913, esordì come attore accanto a Ettore Berti nel film Grandezza e decadenza (prod. FAI), di facile successo e dell'interpretazione di celebri cantanti; basti ricordare Tito Schipa in Vivere, con Caterina Boratto, del 1937, e Beniamino ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] è più felice di me! (1937), fu di nuovo con Tito Schipa, e, nel ruolo di una cantante di varietà, dimostrò di in Il mondo nuovo noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Ettore Scola, Lo zio indegno (1989) di Franco Brusati e Once upon a crime ...
Leggi Tutto