PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] firma del patto a quattro, e a testimonianza di soddisfazione, l’Italia ha delegato uno dei suoi più noti attori, EttorePetrolini il cui nome sino a oggi era del tutto sconosciuto al pubblico francese». Dal piccolo teatro della Potinière situato a ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] , di cui era appassionato ammiratore. Scrisse l’atto unico Un garofano (1905), in seguito messo in scena da EttorePetrolini, e, in collaborazione con Renato Simoni, la commedia Il matrimonio di Casanova (Milano 1910).
La pratica della letteratura ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , e fu autore di prefazioni e introduzioni a opere di Charles Dickens, Gérard de Nerval, Federigo Tozzi, George Sand, EttorePetrolini, Hans Christian Andersen, Carlo Collodi.
Passato da Einaudi di nuovo a Garzanti nel 2002, Cerami ripubblicò in una ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] De Marco al moderno Totò» (p. 108).
Scalò, fino alla vetta, tutti i gradini del varietà: nel 1909, a Roma, inaugurò, con EttorePetrolini, il teatro Jovinelli, e tra il 1909 e il 1912 girò tre film prodotti dalla Cines (di Amore selvaggio, nel quale ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] , il teatro, scritturato come attor giovane nella compagnia di Nella Montagna e nell’estate 1915 in quella di EttorePetrolini. Guazzoni, comunque, continuò a offrirgli altre ottime occasioni come in Amica (1916), ispirato a un’opera di Giacomo ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] -Pittaluga. Toccò proprio a lui il compito di fotografare i film interpretati da una star dell’Italia di quell’epoca, EttorePetrolini, da Medico per forza (1930) a Cortile (1930). Molto riuscita fu anche la sua rilettura dello stile della commedia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] trascurare contemporaneamente la scrittura teatrale (per es. la ‘fantasia comica’ La cometa, Milano 1915, recitata da EttorePetrolini: v. Bibliografia, 1996, p. 110).
Curioso e instancabile sperimentatore, si cimentò anche nell’appena sorta arte ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] comicità sfumata con note di ironia e di amarezza. Tra i maestri di questo periodo vi fu l’amico di famiglia EttorePetrolini, frequentato durante le pause lavorative, e l’attore e capocomico Renzo Ricci con cui iniziò a misurarsi in ruoli dai toni ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] 1935) alla prosa (per i fratelli De Filippo, Dina Galli, la compagnia Morelli-Cervi e altri); dal varietà (per EttorePetrolini nel 1929, con Ottobrata e Nerone; Totò, Carlo Dapporto, le compagnie Viarisio-Tofano, Osiris-Macario e altre) all’operetta ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] , Spadaro debuttò proprio alla Sala Umberto: esso comportava l’imitazione di alcune vedettes del coevo caffè-concerto, quali EttorePetrolini e Primo Cuttica, le parodie di una cantante inglese e di un fantasista nero, un pezzo comico al pianoforte ...
Leggi Tutto