MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] che in quella categoria volesse mettere se stesso). "Ma poi ci sono i geni, come Galileo e Newton. Ebbene, Ettore era uno di quelli. Majorana aveva quel che nessun altro al mondo ha; sfortunatamente gli mancava quel che invece è comune trovare negli ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] sostanzialmente isolato, anche se seppe avvalersi di preziose collaborazioni, tra cui quella del nipote, il fisico teorico EttoreMajorana (come mostra una lettera del 22 ag. 1936 in cui gli chiese, inutilmente, di poterlo ringraziare rendendo ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] da cui avrebbe avuto quattro figli: Ugo, Paola, Francesco e Daniela.
Con Fermi a via Panisperna
Amaldi apparteneva, con Segrè, EttoreMajorana e Bruno Pontecorvo, al gruppo di giovani fisici che a partire dalla fine degli anni Venti si era raccolto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] felice e negli anni seguenti il G. rimarrà sostanzialmente estraneo alla "scuola di Roma". All'Università di Roma incontrò EttoreMajorana, cui si legò immediatamente con salda amicizia.
In questo periodo pubblicò i suoi primi lavori: tre note per l ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] teorica, che egli conservò sempre, tranne che per l'anno accademico 1937-38 quando la cattedra fu occupata da EttoreMajorana nominato professore ordinario per chiara fama. Il C. iniziò così a Napoli una lunga attività di ricerca e di insegnamento ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro EttoreMajorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1986); membro fondatore del World ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di Torino con l’incarico delle esercitazioni, sulla cattedra precedentemente occupata dal professor Quirino Majorana, zio del fisico EttoreMajorana, trasferitosi all’Università di Bologna. Il 16 ottobre fu nominato professore ordinario e insegnò ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] , teatro in quegli anni di un generale rinnovamento generazionale con l’arrivo di Corrado Barbagallo, Renato Caccioppoli, EttoreMajorana. Qui rimase fino al 1° novembre 1966.
Produzione scientifica e attività di Pontieri degli anni successivi ...
Leggi Tutto
terracavista
s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • Non vi bastavano...