Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] (1908), d'istituzioni di diritto civile a Napoli (1911) e a Roma (1926).
Romanista, papirologo, civilista, il De R. lasciò un più profondo solco nel campo del diritto civile: le sue ampie Istituzioni di diritto civile (1ª ed., Napoli 1911-12, voll. 3 ...
Leggi Tutto
DERUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] con la sua firma, tra le prime, del manifesto Croce e con la costante intimità con il cugino Guido DeRuggiero, antifascista militante - né la sua comprovata austera probità valsero ad evitargli, nell'estate 1931, un pretestuoso incidente con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ). Cfr. anche § 107 e i capitoli rel. all'Italia in G. DeRuggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Per le sette e società segrete, oltre di Giovacchino Forzano, il Tristano e Isotta di Ettore Moschino; Il Beffardo di Nino Berrini. Siano a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storia antica Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v.; E. DeRuggiero, Dizion. epigr. di antichità romane, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 415 segg.; G ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] quindi tra i primi nella legione napoletana comandata da Ettore Carafa; la seguì fino al ritiro negli Abruzzi, Testini, Antichità ed arte in Ruvo, Putignano 1923, ad nomen; G. DeRuggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] amicizia" Galeazzo Dolfin e Pietro Ruggiero sono d'accordo nel costruire monumenti della Piazza.
138. Ettore Vio, La Torre dell 171v-174.
435. "Dove e sta guasto per el mar le mote de sabion".
436. L'esempio qui analizzato è quello di una palizzata di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1875 - ivi 1934), figlio di Ettore. Insegnò diritto romano a Cagliari (1908), istituzioni di diritto civile a Napoli (1911) e a Roma (1926). Socio corrispondente dei Lincei (1929). [...] Romanista e papirologo insigne, è autore, tra l'altro, delle Istituzioni di diritto civile (7a ediz. 1933) e di Il divieto di alienazione del pegno nel diritto greco e romano: contributo papirologico ...
Leggi Tutto