• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [20]
Economia [10]
Diritto [8]
Storia [7]
Industria [5]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Diritto civile [5]
Storia economica [4]
Alimentazione [3]

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] e patate nelle vallate e sugli altipiani collinari, e a vigneti (60 mila ettari con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone costiere. Su questi ultimi prodotti, e specie sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

RIUNIONE, Isola della

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] articoli d'esportazione sono lo zucchero (54.000 tonn., per un valore di 81 milioni) e le varie specie di rhum (45.000 ettolitri per il valore di 19 milioni). Bibl.: H. Foucque, R. Barquissan e H.-J. de Cordemoy, L'île de la Réunion, Parigi 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIUNIONE, Isola della (4)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] de viandes", e una cronaca molto più tarda, la pseudo-Zancaruola, informa che gli uomini potevano disporre di sei stai (cinque ettolitri) a testa di pane, farina, cereali e legumi e di mezza anfora di vino (150 litri), sempre come razione individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BELGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] del tabacco, della margarina (i milione di q), della birra (10 milioni di ettolitri), dello zucchero (3,8 milioni di q), dell'alcole (270.000 ettolitri), dei latticinî, delle conserve alimentari, della gomma, dei concimi chimici, dei prodotti chimici ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] ed è ancora largamente coltivato, si sono andati sostituendo i cereali: la produzione di grano ha segnato nel 1930 ben 4,1 mil. di ettolitri (3,43 nel 1931), 2,75 milioni quella del mais (7,32 nel 1931): anche gli ortaggi e le frutta vi sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] i progressi recenti, e le piante da frutto. Si calcola che i vigneti di San Juan diano annualmente circa 800.000 ettolitri di vino. Verso la metà del secolo XIX, quando il Chile divenne un paese agricolo consumatore di bestiame, vastissime zone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] sono il 1°, il 4°, il 5°, il 6° e il 7°, di cui si producono in media 150 mila hl. all'anno per ciascuno. Complessivamente si può calcolare che la produzione di vino dei Castelli s'aggiri su un milione d'ettolitri di cui 9/10 di vino bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TREBBIANO GIALLO – COLLI LANUVINI – MONTECOMPATRI – FERMENTAZIONE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

MESSICO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Stato di (A. T., 148) Emilio Malesani Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] circa 120 mila bovini, 27 mila suini e 125 mila ovini: lo stato fornisce annualmente alla Città di Messico 600 mila ettolitri di latte. Le ricchezze minerarie sono cospicue e complendono oro, argento, rame e piombo, che vengono estratti nei distretti ... Leggi Tutto

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] degli spiriti non è diffuso come in altri paesi e prevale l'abuso del vino, del quale si producono circa 50 milioni di ettolitri per il valore di molti miliardi, con scarsa esportazione, e che si vende e si consuma in molta parte nelle osterie, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

COGNAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] fanno colmature. Naturalmente, col procedere del tempo si viene ad avere in essi un calo sempre maggiore. Si calcola che cinque ettolitri d'acquavite a 70°, conservati per 25 anni nel medesimo fusto, diano in ultimo 350 litri di alcool a 50°. Quindi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – GIOVANNI SENZATERRA – DUCATO DI BORGOGNA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNAC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ettòlitro
ettolitro ettòlitro s. m. [comp. di etto- e litro]. – Unità di misura di capacità (simbolo: hl), pari a 100 litri.
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali