• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [20]
Economia [10]
Diritto [8]
Storia [7]
Industria [5]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Diritto civile [5]
Storia economica [4]
Alimentazione [3]

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] 620 mila, mais 171 mila), a patate (2,7 milioni di tonn.), a ortaggi, a lino e a viti (700 mila ettolitri di vino). L'economia del dipartimento, è, però, basata molto anche sull'industria; prima per importanza l'estrazione del carbon fossile dal ... Leggi Tutto

TARN-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] , a lino, a canapa, a frutta e a viti, specie nella vallata del Tarn, con una produzione media di 460 mila ettolitri di vino. Sviluppate sono anche le industrie, fra le quali primeggiano le metallurgiche, la fabbricazione dei cappelli di paglia, la ... Leggi Tutto

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] patate (1,2 milioni di tonn.) di frutta (specialmente mandorle), di zafferano, e delle vaste colture di olivi, gelsi e viti (540 mila ettolitri di vino). Per ¼ il territorio è coperto da boschi di larice e di pino e per 1/5 è tenuto a prati, pascoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

SAONA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] 73 mila, orzo e segala 9 mila), a patate (222 mila tonn.), a ortaggi, prati, vigneti con una produzione di 40 mila ettolitri di vino. Su questi prodotti agricoli si esplica il commercio, mentre l'industria è limitata alle macchine agricole e utensili ... Leggi Tutto

MILWAUKEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILWAUKEE (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] ferrovia e per via lacustre con una media annua (1920-1928) di 19 milioni di ettolitri; per lo stesso periodo i cereali caricati sommarono annualmente a 13 milioni di ettolitri, di cui un terzo trasportato via laghi e destinato a Buffalo. Prima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILWAUKEE (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392) Attilio MORI Anna Maria RATTI Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] 3.604.000 quintali nel 1936, mentre è in aumento l'orzo (15.300.000). La produzione del vino è stata di soli 450.000 ettolitri, circa un terzo di quella della Tunisia; quella dell'olio di oliva di 65.000 quintali, poco più del doppio di quella della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MONETA LEGALE – TRIPOLITANIA – ALLEVAMENTO – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

TEXAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXAS (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] è andata aumentando vertiginosamente nel periodo 1901-10, 24.500.000 ettolitri annui; negli anni 1916-1920, 93 milioni di ettolitri; nel 1926-1931, 415.400.000 ettolitri. Lo sfruttamento del petrolio è molto recente, ché ben poca attenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

FUERTEVENTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] agronomiche non molto favorevoli, le superficie coltivate tendono ad aumentare: Fuerteventura produce ogni anno circa 100.000 ettolitri di orzo e 50.000 di grano; inoltre, granturco, legumi, frutta (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – DROMEDARÎ – LANZAROTE – GRANTURCO – ORTAGGI

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORIZIA (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] , 4335 equini, 26.346 suini, 12.480 ovini e 6520 caprini. Nella provincia esistono 120 latterie sociali per la produzione del burro da tavola e del formaggio Montasio. La produzione del vino si aggira intorno a una media di 150.000 ettolitri annui. ... Leggi Tutto
TAGS: FLORICOLTURA – OSLAVIA – CAPRINI – ISONZO – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

POLENGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENGHI Claudio Besana – Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo. Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , dava lavoro a un centinaio di operai ed era in grado di trasformare in latticini, essenzialmente in burro, fino a 500 ettolitri di latte al giorno. Al momento della scomparsa di Carlo Polenghi, avvenuta a San Fiorano il 13 novembre 1899, la ditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – BANCA POPOLARE DI LODI – ACQUANEGRA CREMONESE – INDUSTRIA CASEARIA – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ettòlitro
ettolitro ettòlitro s. m. [comp. di etto- e litro]. – Unità di misura di capacità (simbolo: hl), pari a 100 litri.
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali