• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [20]
Economia [10]
Diritto [8]
Storia [7]
Industria [5]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Diritto civile [5]
Storia economica [4]
Alimentazione [3]

SAN JUAN de Cuyo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721) Mario POZZESI All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] di vino prodotti nel 1949 si è passati nel 1959 a 520.000 t di uva e 4.100.000 ettolitri di vino. Notevole è stato anche l'incremento della olivicoltura e della frutticoltura. Nella località di Chimbas, presso San Juan, si impiantò nel 1949 una ... Leggi Tutto

ANGUMESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] occupavano soltanto 24.964 ettari. Il prodotto dei vigneti dell'Angumese, che per il 1924 si può calcolare a 850.000 ettolitri, è peraltro assai ricercato per la fabbricazione dell'alcool: nel 1924 i bollitori e le distillerie locali ne fornirono 73 ... Leggi Tutto
TAGS: ETTOLITRI – ANGOULÊME – LIMOSINO – FRUMENTO – CHARENTE

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] ), che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 ettolitri). Anche le agavi producenti il mescal vengono coltivate e vengono incise, in maniera simile a quelle dalle quali si ottiene il ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] 51.000 ha. a coltura promiscua e 9740 a coltura specializzata. La produzione dell'olio fu di 39.800 ettolitri circa (media 1931-35, 60.000 ettolitri; forti sono le oscillazioni da un anno all'altro; nel quinquennio citato, ad es., si sono ricavati 29 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

RENO, BASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] circa 75 mila tonn. di grano, 17 mila di segala, 77 mila di orzo e avena, 537 mila di patate e 290 mila ettolitri di vino. Fiorente è anche l'industria dell'allevamento, costituita da 203 mila capi bovini e 40 mila ovini e caprini (1931). L'industria ... Leggi Tutto

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] naturali e artificiali (200 mila ettari), a alberi da frutta, a ortaggi, a viti con una produzione di 950 mila ettolitri di vino. L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande ... Leggi Tutto

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] , fieno, ortaggi e frutta dànno prodotti notevoli, soprattutto le prime (2,6 milioni di ettolitri nel 1932) e il secondo (2,4 milioni di ettolitri nello stesso anno). Le ricchezze minerarie non mancano: magnetite ed ematite (Oxford, Mount Hope ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

MONTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] allevamento fioriscono nella zona delle praterie. Si raccolgono copiosi quantitativi di grano (2 milioni di ettolitri nel 1932), di avena (360 mila ettolitri), di segala, di mais, di patate, di foraggio, ecc. Il patrimonio zootecnico constava secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANA (2)
Mostra Tutti

PENTACOSIOMEDIMNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι) Ugo Enrico Paoli È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] dell'olio solo nel periodo postsoloniano. Il medimno corrisponde a poco più di mezzo ettolitro. Calcolando il reddito del terreno attico sulla base ragionevole di 12 ettolitri per ogni ettaro di terreno, e tenendo conto che, a causa degli imperfetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTACOSIOMEDIMNI (2)
Mostra Tutti

BEAUJOLAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica baronia creata dai signori di Beaujeu; nel sec. XV fu incorporata al dominio reale e divenne una suddivisione della provincia del Lionese. Oggi corrisponde press'a poco al circondario di Villefranche [...] : i vini ricavati dai suoi vigneti hanno una fragranza speciale. La produzione media annua è di circa un milione d'ettolitri. La Côte è mediocremente popolata; ma conta numerosi castelli, che offrono saggi dell'architettura civile francese di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ETTOLITRI – MUSSOLA – ROANNE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUJOLAIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ettòlitro
ettolitro ettòlitro s. m. [comp. di etto- e litro]. – Unità di misura di capacità (simbolo: hl), pari a 100 litri.
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali