• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [20]
Economia [10]
Diritto [8]
Storia [7]
Industria [5]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Diritto civile [5]
Storia economica [4]
Alimentazione [3]

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] per la bilancia commerciale in quanto l'importazione è rimasta di poco rilievo, per un totale di soli 200-300.000 ettolitri annui. Contemporaneamente al regolamento 816/70 la CEE ha emanato anche il regolamento del Consiglio 817/70 con cui è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

BUIE d'Istria

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] ettolitri. Il capoluogo, d'origine romana (Bullea), fu posseduto nel Medioevo dai conti di Weimar e dai patriarchi d'Aquileia; occupato nel 1412 dai Veneziani, conservò fieramente anche dopo la caduta della Repubblica i suoi caratteri d'italianità. ( ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI POLA – FRUTTICOLTURA – BACHICOLTURA – CAPODISTRIA – ETTOLITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUIE d'Istria (1)
Mostra Tutti

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] con la costruzione di nuovi fabbricati, destinati sia a laboratorio, sia a officina. Nel 1921 fu toccato il tetto dei 55.000 ettolitri prodotti e, sotto la guida personale del L., ben presto l'impresa di famiglia si affermò ai primi posti a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XÈRES

Enciclopedia Italiana (1937)

XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry) Giovanni Dalmasso È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] loro qualità (il più pregiato è il tipo palma); indi si passa all'invecchiamento. Questo avviene, sempre in botti da 5 ettolitri, in magazzini coperti d'un semplice tetto, e muniti di ampie finestre, che restano per lo più aperte. Anche le botti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XÈRES (1)
Mostra Tutti

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] Il nuovo stabilimento Birra Peroni di Bari, avviato nel 1924, si attestò a regime su una produzione di circa 25.000 ettolitri, su un totale complessivo di circa 150.000. Nel 1926 fu assorbito il Birrificio Dell’Orso e Sanvico di Perugia, trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed) Fabrizio Cortesi Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria [...] , in terreni argillo-calcarei, profondi, ricchi e freschi, abbondantemente letamati e si ottiene una produzione di semi di 15-20 ettolitri per ha. I semi contengono un olio grasso (olio di ravizzone 25%) che si usa nell'industria saponaria: i residui ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA NAPUS – SILIQUE – GLABRE – EUROPA – FOGLIE

BATTAMBANG

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido [...] del cotone, che dànno prodotti di ottima qualità. Notevole è il numero delle distillerie di alcool (produzione 1928:11.381 ettolitri). Gli abitanti della città (per due terzi Cambogiani e per un terzo Cinesi) sono circa 8900, quelli del distretto 270 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA – BANGKOK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAMBANG (1)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] economicamente assai differenti; Arnhem è il mercato dei prodotti agrarî di tutta la regione: nel 1923 vi giunsero 3810 ettolitri di patate, 2446 ettolitri di mele, 12.000 cavoli, 27.900 conigli, 21.000 galline e 2.700.000 uova. Arnhem è altresì ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

BEAUCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] avena, e dopo il raccolto è animato soltanto da numerose greggi di pecore. Nel 1924 la Beauce produsse più di 3.500.000 ettolitri di grano e quasi altrettanta avena, nutrendo, in pari tempo, oltre 450.000 pecore. Il confine della regione è nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BACINO PARIGINO – EURE-ET-LOIR – ETTOLITRI – CARNUTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCE (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] è di circa 35 mila abitanti. La regione è assai coltivata, producendo, solo di grano, circa 1 milione di ettolitri. Esporta anche orzo, riso, bamie, vino (specialmente della plaga di Merzīfūn), rachi. Assai apprezzate sono le frutta: noci, pere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ettòlitro
ettolitro ettòlitro s. m. [comp. di etto- e litro]. – Unità di misura di capacità (simbolo: hl), pari a 100 litri.
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali