TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] conversatione, e fama per tale temuto e reputato da ogn’uno che l’ha hauto in pratica»; un altro dichiara: «io so che d[ett]o Sig[no]re Gabriele è Dottore dell’una e dell’altra legge addottorato qui in Roma dall’anno mille seicento cinquant’otto in ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] ], in Saga Íslands [Storia dell'I.], a cura di S. Líndal, II, Reykjavík 1975, pp. 261-281; I. Jansson, Ett rembeslag av orientalisk typ funnet på Ísland. Vikingatidens orientaliska bälten och deras eurasiska sammanhang [Un puntale di cintura di tipo ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] Matts Dreijer på hans 80-årsdag 31.01.1981 (Ålands folkminnesförbunds bygdeserie, 5), Mariehamn 1984.
Å. Ringbom, Sundkorset ett medeltida minneskors? [La croce di Sund - una croce commemorativa medievale?], in Väster om Skiftet, uppsatser ur Ålands ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] sulla base del precedente); scandalo al sole (A summer place, 1959, di Delmer Daves); scene da un matrimonio (Scener ur ett äktenskap, 1973, di Ingmar Bergman); sedotta e abbandonata (1964, di Germi); i soliti ignoti (1958, di Monicelli); via col ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] . Già attorno al 1770 si possono datare dodici paginette di una Memoria intorno alla disciplina eccl[esiastic]a risp[ett]o alla regia potestà;ma nel 1775, con datazione dell'autore da Venezia, incontriamo già degli Elementi economico politici ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] medievale.
Bibl.: G. Hyltén-Cavallius, Wärend och Wirdarne [L'essere e il divenire], Stockholm 1863 (rist. anast. 1921); Y. Blomstedt, Ett ord om symboliska tecken [Una parola sui segni simbolici], Finskt museum 1, 1894, pp. 180-187; A. Bang, Norske ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sulla poesia popolare De poësi fennica (1766-78), animatore della società Aurora e del primo giornale finlandese Tidningar utgifne af ett Sällskap i Åbo («Giornale edito da una Società di Åbo», 1771), al quale si affiancò nel 1775 il primo giornale ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] qui tre memorabili operazioni di racconto televisivo, anomale nella loro unicità: le due miniserie di I. Bergman (Scener ur ett äktenskap, 1972, Scene da un matrimonio e Fanny och Alexander, 1982, Fanny e Alexander); le due serie (Heimat, 1984 ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] cipolla, 2007; Alice Munro, The view from Castle rock, 2006, trad. it. La vista da Castle Rock, 2007; Per Olov Enquist, Ett annat liv, 2008, trad. it. Un’altra vita, 2010; Salman Rushdie, Joseph Anton, 2012, trad. it. 2012).
Nell’autofiction invece ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , e ne esporta un poco greggio. Per l'olio che si ricava dai suoi semi è coltivato dappertutto, su piccole superficie (1000 ett. complessivamente), il sesamo, ma più della metà del prodotto (in tutto circa 15.000 q. all'anno) proviene dai dintorni di ...
Leggi Tutto
yuppettino
s. m. (iron.) Giovane rampante. ◆ Io sono seduto in questa terra di nessuno insieme ad altri sinistrati che prima o poi avranno il diritto di fare una domanda a Jessica Rizzo. Suini popolari con la barba e yuppettini dell’Arci in...