• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [39]
Biografie [36]
Storia [9]
Arti visive [10]
Lingua [7]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Italia [2]
Popoli antichi [2]

FRATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRATTE (v. vol. III, p. 731) G. Greco Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] D'Agostino, Marcina?, in DArch, II, 1968, p. 139 ss.; M. Napoli, Civiltà della Magna Grecia, Roma 1968, p. 131; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 19686, p. 149; Η. P. Isler, Acheloo, Berna 1970, p. 52; P. E. Arias, La civiltà italo-siceliota, in M ... Leggi Tutto

LATTES, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Elia Maria Grazia Mimmo Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo. La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LVIII (1925), pp. 494 s. (con elenco delle opere); L. Ceci, E. L. e l'etruscologia, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 6, III [1927], pp. 67-157; B. Nogara, Gli Etruschie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASA S. de Marinis Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] . 13, 14, 25 ss.; A. Grenier, Les réligions étrusque et romaine, Parigi 1948, pp. 27, 37, 46, 54, 60; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1957, p. 203. Per l'uso improprio e generico del termine L.: P. Ducati, Arte Etrusca, Firenze 1927, pp. 319, 356 ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] dei Monumenti etruschi partiva dunque dal sincero interesse dell'I. per l'archeologia, e particolarmente per l'etruscologia, ma vi ebbe parte anche il successo crescente di illustrazioni di monumenti etruschi e la pubblicazione di atlanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Francesco Maria Pia Paoli – Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] marginales ad Musaei Passerii lucernas collectae (Bologna 1740), nelle quali criticava l’avvocato e antiquario esperto di etruscologia Giovan Battista Passeri, autore delle Lucernae fictiles Musaei Passerii (I, Pesaro 1739), che, tra l’altro, era ... Leggi Tutto

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] alla storia romana aperto dalle ricerche di alcuni studiosi stranieri, sorretto dalle suggestioni di G.B. Vico e alimentato dall’etruscologo scozzese Th. Dempster, il cui De Etruria regali libri septem era stato pubblicato a Firenze nel 1723-26. Si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629) K. M. Phillips Jr - E. Nielsen Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] 1993. Scavi: E. Nielsen, Κ. Phillips in NSc, 1976, pp. 113-147; E. Nielsen, in Atti del II Congresso Intemazionale di Etruscologia, Firenze 1985, Roma 1989, pp. 509- 515; id., in Studi e Materiali, VI, 1991, pp. 245-259. (K. M. Phillips, Jr ... Leggi Tutto

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] dell’arte etrusca, quella cosiddetta orientalizzante (VII sec. a.C.). Altre scoperte decisive per la storia dell’etruscologia avvengono a Cerveteri (tomba dei Rilievi, 1836), Chiusi (vaso François, 1844), Villanova (necropoli, 1853), Vulci (tomba ... Leggi Tutto

MUSTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTI, Domenico Pietro Vannicelli – Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile. Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] . 39-51, 367-595, 527-542; L'immagine degli Etruschi nella storiografia antica, in Atti del II Convegno internazionale di etruscologia, II, Roma 1989, pp. 19-39; Modi e fasi della rappresentazione dei Fenici nelle fonti letterarie greche, in Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTO MAZZARINO – LOCRI EPIZEFIRÎ

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] in Enciclopedia Italiana, XXIV, coll. 113 s.), e di aver contribuito a dare un notevole impulso agli studi di etruscologia. Collaborò all'Enciclopedia Italiana sin dal primo volume, con voci di archeologia classica, topografia e storia antica. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
etruscologìa
etruscologia etruscologìa s. f. [comp. di etrusco e -logia]. – Studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
etruscòlogo
etruscologo etruscòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etrusco e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Chi si dedica all’etruscologia; studioso della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali