• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [39]
Biografie [36]
Storia [9]
Arti visive [10]
Lingua [7]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Italia [2]
Popoli antichi [2]

Martha, Joseph-Jules

Enciclopedia on line

Filologo (Strasburgo 1853 - Parigi 1932). Fu professore alla Sorbona (dal 1895) di eloquenza latina. Studiò archeologia e antichità greche (Catalogue des figurines en terre cuite du musée de la Société [...] archéologique d'Athènes, 1880) ed etruscologia (Manuel d'archéologie étrusque et romaine, 1884; L'art étrusque, 1889; La langue étrusque, 1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCOLOGIA – ARCHEOLOGIA – STRASBURGO – SORBONA – PARIGI

Gòri, Anton Francesco

Enciclopedia on line

Gòri, Anton Francesco Archeologo ed etruscologo (Firenze 1691 - ivi 1757). Priore di S. Giovanni, prof. di storia nello Studio, fondatore dell'Accademia colombaria (1735). Scrisse, tra l'altro, il Museum Etruscum (3 voll., [...] 1736-43), che costituisce ancor oggi un'ingente raccolta di materiale di etruscologia. Raccolse molte iscrizioni cristiane in Roma, con l'intenzione di preparare un Corpus, e pubblicò, tra l'altro, la raccolta epigrafica di G. B. Doni (1731). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCOLOGIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòri, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

DEECKE, Wilhelm Ernst Georg

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo, nato a Lubecca il 10 aprile 1831, morto a Strasburgo il 2 gennaio 1897. Le sue opere principali sono: Corssen und die Sprache der Etrusker: eine Kritik (Stoccarda 1875), nella quale si fonda [...] l'etruscologia scientifica, in opposizione alla teoria "etimologica" indo-germanico-italica del Corssen, basandola sul metodo "combinatorio" interno; Etruskische Forschungen (4 fasc., 1875-80); Etruskische Forschungen und Studien (1881-84, fasc. 6), ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCOLOGIA – STOCCARDA – GOTTINGA – LUBECCA

Simoni, Marcello

Enciclopedia on line

Simoni, Marcello Simoni, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo diverse pubblicazioni [...] di etruscologia, storia e agiografia, tra cui Pomposa tra immagine e simbolo - Lettura e suggestioni a margine del ciclo biblico trecentesco (2011). Nel 2011 ha esordito in Italia con il thriller storico Il mercante di libri maledetti, già pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI POMPOSA – PREMIO BANCARELLA – ETRUSCOLOGIA – COMACCHIO – CABALISTA

Cristofani, Mauro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] Parrocchiale, 1992-93, in collab. con altri). Grande importanza ha, nei suoi studi, la ricerca sulla storia dell'etruscologia, che lo mostra attento conoscitore anche dell'immagine che nei secoli (in particolare nel Settecento) si è costruita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – ETÀ ELLENISTICA – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristofani, Mauro (1)
Mostra Tutti

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] prof. di archeologia e arte greca nelle univ. di Pavia (dal 1963) e di Bologna (dal 1967) e, in quest'ultima, di etruscologia e archeologia italica (1972-86). Socio dal 1971 dell'Accademia dei Lincei, è stato insignito del premio dei Lincei per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

ORIOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIOLI, Francesco Alberto Maria Ghisalberti Letterato e uomo politico, nato a Vallerano (Viterbo) il 18 marzo 1785, morto a Roma il 4 novembre 1856. Figlio di un medico, a trent'anni fu nominato professore [...] di fisica generale e particolare all'università di Bologna. S'applicava contemporaneamente alla chimica, all'archeologia, all'etruscologia, contribuiva alla fondazione della società medica di Bologna. In fama di liberale, nella rivoluzione del 1831 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Bosch y Gimpera, Pedro

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Barcellona 1891 - Città di Messico 1974); prof. di storia antica nell'univ. di Barcellona (1916-39). Emigrò nel Messico ove ottenne la cittadinanza e una cattedra a Città di Messico. [...] archeologici del B. un quadro sistematico della preistoria della penisola iberica. Il B. si è anche occupato di etruscologia, di preistoria sarda e mediterranea, delle civiltà precolombiane e degli Indoeuropei. Tra le opere: Etnología de la Península ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DI MESSICO – PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – PALETNOLOGÍA

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista Pericle Ducati Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel [...] , tenendola sino al 1846. Fu il V. di una attività varia, ma le sue indagini furono indirizzate specialmente all'etruscologia. Al suo impulso si dovette nel 1812 il trasporto delle collezioni archeologiche perugine dal Palazzo dei priori nei locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Ribézzo, Francesco

Enciclopedia on line

Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (Francavilla Fontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore [...] dei Lincei). Si è occupato soprattutto di linguistica indoeuropea e italica, di epigrafia preromana e greca, di etruscologia e di linguistica mediterranea. Notevoli i suoi studî per il Corpus inscriptionum Messapicarum, le sue ricerche sul popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – ETRUSCOLOGIA – EPIGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribézzo, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
etruscologìa
etruscologia etruscologìa s. f. [comp. di etrusco e -logia]. – Studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
etruscòlogo
etruscologo etruscòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etrusco e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Chi si dedica all’etruscologia; studioso della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali