• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

PERNIER, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERNIER, Luigi Margherita Guarducci Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] nell'Isola di Creta. Nominato ispettore del museo archeologico di Firenze, il P. cominciò ad occuparsi di antichità etrusche ed eseguî notevoli scavi a Tarquinia, a Orvieto e altrove. Nel 1909 fu eletto direttore della scuola archeologica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO HALBHERR – ISOLA DI CRETA – DODECANNESO – ARCHEOLOGIA – TARQUINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] che, in un’epoca di sperimentazioni e di grandi innovazioni, riproponeva una tipologia architettonica riconducibile alla tradizione etrusco-italica, ormai del tutto obsoleta e in disuso, è certamente motivo di ulteriori riflessioni. L’edificio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TURMUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMUCA G. Uggeri P. Bocci Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] , Catalogue des vases peints de la Bibliothèque nationale, Parigi 1902, II, p. 549 s.; S. Rossi, Il tipo e l'ufficio del Charun etrusco, in Atti d. R. Accademia peloritana, Messina, XV, 1900-01, pp. 65-103; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 1293 s ... Leggi Tutto

MELIACR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIACR S. de Marinis Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] diversi eroi che non conosciamo come connessi in un qualche mito da particolari legami. Per altre rappresentazioni dell'eroe nell'arte etrusca v. meleagro. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2629, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] simile, Creta, Beozia, Rodi, ecc. Da Corinto dipendono i vasi a rilievo della Sicilia e, almeno in parte, il bucchero etrusco, specialmente il cosiddetto "bucchero rosso". Nel tardo VI e nel V sec. a. C. furono imitati vasi e lebeti in metallo ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] tav. 23. Coppe del Pittore di Aberdeen, Boston, Villa Giulia: Greifswald: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tav. 44, 2. Specchio etrusco: Roscher, iii, p. 1842. Lamina bronea da Olimpia: E. Kunze, Archaische Schieldbänder, Berlino 1950, tav. 50, 11. Anfora di ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] Marano); A. Klitsche de la Grange, in Not. Scavi, 1885, p. 422; id., in Bull. Inst., 1885, pp. 207-8 (Monte Rovello). - Epoca etrusca e romana: O. Benndorf, in Bull. Inst., 1866, pp. 225-31; A. Klitsche de la Grange, in Not. Scavi, 1882, p. 300; 1887 ... Leggi Tutto

Bianchi Bandinelli, Ranuccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ranuccio Bianchi Bandinelli Antonio Giuliano Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] romana nel centro del potere, Milano 1969. Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970. R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973. L’arte dell’antichità classica, 2 voll. (R. Bianchi Bandinelli, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – KARL JULIUS BELOCH – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinelli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] 59. Per la statua di Amman: H. Moebius, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 96 ss., figg. 1-3. Per le urne etrusche: G. Körte, I rilievi delle Urne Etrusche, II, pp. 28-30. Per le pitture pompeiane: A. Maiuri, Monum. Pitt. Antica, III, Pompei, II, p. 10 ss ... Leggi Tutto

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] l'occhio a mandorla della donna da quello rotondo dell'uomo, e nella moda delle vesti, molti sono i motivi del repertorio etrusco come la chimera di Cambridge, dalle cui ali cresce la testa di capra, la predilezione per gli ippocampi ed i tritoni, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali