• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] . School Athens, XXXII, 1931-32, pp. 12-16; J. D. Beazley-F. Magi, La Raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, pp. 41-42; Webster-Charlton, Memoirs Manchester, LXXXIII, 1938, pp. 191-201; J. D. Beazley, Development ... Leggi Tutto

THIMRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THIMRAE G. Uggeri Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi). Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] v. Vimrae; F. De Ruyt, Charun démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210 s.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, IV, in St. Etr., XX, 1949, p. 92 s. Per la forma Th.: E. Fiesel, Das grammatische Geschlecht im Etruskischen, Gottinga ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] un'abbondante produzione di grano anche attraverso il ricordo di rifornimenti di questo cereale a Roma da parte di alcune città etrusche nel V e nel III sec. a.C. La specie di grano più diffusa era il farro (Triticum dicoccum), facilmente coltivabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] annoverare non solo la fedelissima colonia latina di Paestum, ma anche la progenitrice di S. romana, cioè la vetusta città etrusco-campana (Irna, Irnum?), a cui devono essere riferiti gli aiuti militari, forniti a Roma prima della battaglia di Canne ... Leggi Tutto

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] diffusi nel mondo greco per tutta la seconda metà del IV sec. a. C. I p. sono invece legati alla ceramica etrusco-laziale anche per la forma schiettamente figulina della ciotola, e ciò rende più difficile la loro datazione. La dipendenza dalle coppe ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] Plin., Nat. hist., III, 120-21). Inoltre, A. avrebbe dato il nome anche all’atrio, il cortile centrale tipico dapprima della casa etrusca e poi di quella romana (Varro, Ling., V, 161; Fest., p. 12 Lindsay). Tra la città e l’A driatico si estendev ano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] divenendo la ceramica fine per eccellenza, così come la ceramica dipinta di ispirazione greca, in parte sembra di provenienza etrusca; l’impasto bruno è invece in declino, tranne per alcune forme chiuse conservate per tradizionalismo. A tale relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] del gruppo delle Pleiadi. Il rapporto del mito delle P. con quello di Orione, è figurativamente documentato da uno specchio etrusco da Palestrina, passato poi nella Collezione Meester de Ravenstein, sul quale compare Orione con il suo cane, mentre le ... Leggi Tutto

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] V sec. a. C.; anche un pittore di vasi àpuli ha preso nome da esso (v. Amymone, Pittore di, 1° e 2°). In uno specchio etrusco al Vaticano A. appare già ghermita dal dio. Su una moneta di Argo della collezione Imhoof si vede A. che sta per cadere in ... Leggi Tutto

DISPOSITIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISPOSITIO S. Ferri Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] , 6, l'espressione tuscanicae dispositiones vale: "ordine tuscanico" e comprende tutte le norme relative alla costruzione del tardo tempio etrusco-romano (Robertson, Greek and Roman Architecture, 1945, p. 196 ss.; Durm, 1905, p. 93 ss.). Come termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 64
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali