• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] del giudizio di Paride. Contrariamente a quanto si nota nei diversi gruppi di vasi etruschi, la qualità tecnica dei vasi del Pittore di P. è assai buona. Al pittore sono stati attribuiti una cinquantina di vasi, in cui rare sono le scene mitologiche; ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] abitati; b) Le tombe. 3. L'apogeo urbano tra vi e v secolo a.c.: a) Gli abitati; b) Le tombe. 4. La città tardo-etrusca: a) Gli abitati; b) Le tombe. Arti Visive, 1. L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il ... Leggi Tutto

mundus

Enciclopedia on line

Nell’antico culto romano (e forse anche etrusco) dei morti, la fossa circolare scavata al centro di ogni città, per la quale si riteneva che le anime dei morti potessero risalire sulla terra. In Roma il [...] m., sul Palatino, si apriva solennemente il 24 agosto, il 5 ottobre e l’8 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA

PACHIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACHIES (Paχies) A. Bisi Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns. Una formula [...] piccole varianti grammaticali, significa: "al bacchico Fufluns, in Vulci", e testimonia del culto diffuso del dio del vino nella città etrusca. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1240-1241, s. v.; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XVIII ... Leggi Tutto

BIGA VATICANA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIGA VATICANA, Pittore della P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] e l'Hermes servo di Hades. Questa tesi è confermata dalla raffigurazione di Hermes come servo di Hades in uno specchio etrusco con iscrizione esplicativa Turms Aitas, cioè Hermes di Hades. Lo stile di questi vasi, anche se più libero e sciolto, è ... Leggi Tutto

THUPLTHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUPLTHA (Thufltha, Thufultha) G. Uggeri Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] , è incerto se nella regione 20 th = thuflthas). Le forme sono tutte al genitivo e quella di Piacenza è in etrusco meridionale (s al posto di s΄); quindi al nominativo avremmo thupltha e rispettivamente thufltha, thufultha. Delle tre forme thupltha è ... Leggi Tutto

PHERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSE (anche Perse) S. de Marinis Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] tratti, per esempio, di un demone, in rapporto a qualche altra impresa dell'eroe, non altrimenti nota, in un mito esclusivamente etrusco. Lo specchio Gerhard, op. cit., v, tav. 68 presenta Ph. (iscrizione perse) in volo, con la testa di Medusa entro ... Leggi Tutto

CASENTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASENTERA L. Rocchetti Nome di Cassandra (v.) (etrusco: Casntra) inciso su una cista da Preneste (C. I. L., i, 15o1). Bibl.: Steuding, in Roscher, I, c. 855, s. v. ... Leggi Tutto

SIRENE, Pittore delle. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE, Pittore delle P. Bocci 2°. - Ceramografo etrusco così chiamato dal Dohrn dalla raffigurazione della hydrìa F 2157 di Berlino. Corrisponde in genere al Pittore di Micali maturo nella suddivisione [...] del Beazley, che però considera la hydrìa di Berlino un pezzo di scuola (v. micali, pittore di). Bibl.: T. Dohrn, Die Schwarzfigurigen Etruskischen Vasen, Colonia 1955, pp. 89-119; 151-156 ... Leggi Tutto

PERSEO, Pittore di. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO, Pittore di P. Bocci 3°. - Ceramografo etrusco, chiamato cosi dal Dohm dal quadro delle spalle dell'anfora di Berlino 3226. Corrisponde in genere alla scuola del Pittore di Micali nella suddivisione [...] del Beazley (v. Micali, pittore di). Bibl.: T. Dohrn, Die schwarzfigurigen etruskischen Vasen, in Studi Etruschi, XII, 1938, pp. 119-124; 156. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali