• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

PULUNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULUNICE S. de Marinis Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] , Catalogue of the Bronzes in the British Museum, Londra 1899, p. 94, n. 621; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi; cronologia e attribuzioni, in St. Etr., XIX, 1946-7, pp. 50, 88, 116, 190. Corniola di Berlino: A. Furtwängler, Gemmen ... Leggi Tutto

LARAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LARAN AIdo Neppi Modona . Nome etrusco, che sembra denotare una divinità bellica, essendo inciso su varî specchi accanto a un giovane armato ma nudo, tranne che ha i calzari e la clamide pendente a [...] appare talora raffigurato accanto a Laran. Non sembra avvalorabile l'ipotesi etimologica dal lat. Lar e dall'etr. lasa. È probabilmente una formazione della radice etrusca lar-, come appellativo con lo specifico significato di eroe o combattente. ... Leggi Tutto

TAGETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAGETE (Tages) G. Camporeale Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] .: C. O. Thulin, Die etruskische Disciplin, Göteborg 1905-06; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 3 s.; L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926, p. 13 ss.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2009 ss.; C. Clemen, Fontes historiae ... Leggi Tutto

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] per il significato che la scena assumeva, il che non contrasterebbe con la prassi figurativa degli specchi etruschi. Il rapporto linguistico fra M. e Mars è accettabile, anche se non facilmente spiegabile. Monumenti considerati. - Specchio ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] Leucotea o Ilizia. Attraente è l'ipotesi di coloro che nel teth um o teth uni, che sembra leggersi nella terza regione del fegato di bronzo trovato a Piacenza, riconoscono due nomi di divinità, il primo ... Leggi Tutto

MEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEAS S. de Marinis Nome etrusco che compare su uno scarabeo di corniola in una collezione privata a designare un gigante armato, il quale, colpito da una pietra, lascia cadere la lancia. Bibl.: W. Deecke, [...] in Roscher, II, 2°, col. 2481, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

Vetulonia

Enciclopedia on line

Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna). L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] la cittadinanza come municipio nel 90 a.C. Gli scavi hanno portato in luce vaste necropoli del periodo villanoviano ed etrusco con ricchi corredi funerari. Accanto a oggetti di produzione locale, sono frequenti le importazioni dalla Grecia e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – INDUSTRIA METALLURGICA – PERIODO VILLANOVIANO – EUROPA CENTRALE – TOGA PRETESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetulonia (1)
Mostra Tutti

MEZENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZENTIUS (Mezentius) F. Baroni Re etrusco che, secondo la leggenda, ebbe grande parte nelle lotte sostenute da Enea per la conquista del Lazio. È comunemente riconosciuto nel guerriero che, nel fregio [...] dipinto di un colombario dell'Esquilino, stringe un patto di pace con un capo latino in cui si deve vedere Ascanio, figlio di Enea. I nomi dei personaggi sono del resto indicati da due iscrizioni: abbastanza ... Leggi Tutto

PATRUCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRUCLE S. de Marinis Nome etrusco di Patroclo (v.). È attestato nella Tomba François di Vulci, dove l'iscrizione hinthial patrucles (ombra di Patroclo), designa appunto l'immagine dell'eroe morto [...] la spada in mano e un troiano morto ai piedi) sta compiendo in suo onore. Per le altre figurazioni di P. nell'arte etrusca v. patroclo (v. anche hinthial). Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1717, s. v.; P. Weizsäcker, ibid., 1708 ss ... Leggi Tutto

SIME. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME C. Saletti 2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] Museum di New York, accanto a Minerva. S. è la traduzione etrusca del greco Σῖμος, con il normale passaggio di -ος in -e (v. simos). Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v., n. 2; C. Pauli, ibid., s. v.; Fiesel, in Pauly-Wissowa, III A, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali