• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

TARCHEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHEZIO (Ταρχέτιος, Tarchetius) Luisa Banti Secondo una leggenda narrata da Plutarco (Romul., 2) nel focolare del mitico tiranno di Alba, T., apparve per varî giorni un fallo misterioso. Consultato [...] , tentata da alcuni studiosi, fosse sicura, si ricollegherebbe a questo gruppo di leggende anche quella sulla nascita dell'etrusco Tagete. Bibl.: Schultz, in Roscher, Lexik. d. Mythol., s. v. Tarchetius; Marbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV ... Leggi Tutto

FERENTO d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu città di origini etrusche, situata su un colle di circa 300 metri, 5 km. a est della Via Cassia e 9 km. a nord di Viterbo, circondata da tre corsi d'acqua. È distinta quale comune romano da quello di [...] Ottone. I primordî del comune alleato si collegano con la distruzione del centro etrusco forse altrove situato, avvenuta con la sottomissione dei maggiori stati etruschi vicini nel territorio dell'uno o dell'altro dei quali era compreso; se ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – VIA CASSIA – OTTONE. I – VOLSINII

TRIGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGA (τρίζυξ, τρίζυγος, triga) Goffredo BENDINELLI Attacco a tre cavalli, sporadicamente in uso nel mondo antico. Le fonti letterarie non rilevano alcuna differenza tra biga, triga e quadriga, dal punto [...] relativa alle corse dei carri in Grecia non si trova menzione della triga; la quale riappare qua e là nel mondo etrusco-romano. Ma né le testimonianze figurate, assai modeste, né gli autori (Dionigi d'Alic., VII, 3; Esichio, Lexikon, s. v. ζεῦγος ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] geometrica della Daunia, in AA.VV., La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi ed Italia, Manfredonia 1980, Firenze 1984, pp. 153-161, in part. 156-159; D. G. Yntema, The Matt-Painted Pottery of ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875) A. M. Sgubini Moretti Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] settore NO del Colle S. Pietro oltre a tracce di capanne della prima Età del Ferro, sono stati individuati resti dell'abitato etrusco che sembra svilupparsi in due successive fasi: la prima in uso sino a età tardo-arcaica, la seconda riferibile a età ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre: Enc. Phot. Musée du Louvre, iii, tav. 240; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, v, tav. 94; ii, tavv. 174-175; iv, i, tavv. 354-365; 5. Reinach, Rép. Vases, i, tav. 251 ... Leggi Tutto

TELMUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMUN (Tlamunus) G. Camporeale La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] scena su sarcofagi e urnette. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 347 s., s. v.; G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, p. 280; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 88; id., in ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] ; Vestini e Marsi sono nomi sacrali. Gli Umbri (italici del "secondo strato"?) ebbero forse il nome (Umri) da una tribù etrusca; come i Volsci, in cui appare la base di Volsinii. Nomi totemistici si credono (escluso da questa serie, come pare, Italòi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] indoeuropei invasori e preindoeuropei, p. es.: dat. ai-ei-ui con rispondenze venete, umbre, forse galliche e anche aquitane ed etrusche (v. B. Terracini, in Rivista di filologia classica, XLIX, p. 409; e per le ipotesi, affatto provvisorie, cui esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] archeologica comunale, LIV [1926], pp. 228-234, in coll. con A.M. Colini). Nel 1927 fu pubblicata, a Firenze, l'Arte etrusca a doppia firma, di P. Ducati e del G., cui furono affidati la parte introduttiva e i capitoli inerenti all'architettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali