Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] dem Süden vor 2000 Jahren (Catalogo della mostra), Innsbruck 1985, pp. 45-67.
G.B. Pellegrini, Reti e retica, in L’etrusco e le lingue dell’Italia antica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 8-9 dicembre 1984), Pisa 1985 ...
Leggi Tutto
Vaticano 365, Pittore del
Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano 365, decorata su un lato con una gigantomachia e sull'altro con un combattimento. Gli sono attribuiti, [...] .11-1.476 con un soggetto incerto. La sua attività è da porre attorno e dopo la metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta B. Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1939, p. 43; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 311-12. ...
Leggi Tutto
PALLANTE
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
. Portano questo nome: 1. il titano P. figlio di Creos e di Euribia (Esiodo, Theog., 375; 383); 2. un figlio del re ateniese Pandione e fratello di Egeo. Suoi [...] (Aen., VIII) narra come Evandro diede in aiuto a Enea quattrocento cavalieri comandati da P. per recarsi a domandare aiuto al campo etrusco di Cere; descrive la morte di P. per le mani di Turno re dei Rutuli che voleva impedire lo sbarco dei Troiani ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] vasi decorati, ecc.) è probabile che in molti casi si tratti di doni fra personaggi eminenti.
Il rapporto tra Greci ed Etruschi si fa via via più sistematico nel corso della seconda generazione di vita dell'emporio pithecusano e dopo la fondazione di ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , p. 209 s., fig. 88-91. Avorio di Marsiliana: Y. Huls, Ivoires d'Etrurie, Bruxelles 1957, n. 13, p. 40, tav. IX. Specchio etrusco con Turan-Nike: A. De Ridder, op. cit., n. 1752, p. 55; E. Gerhard, op. cit., III, p. 244 (XXXIII, 10). Specchio del ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] dei reperti provenienti da Poggio del Sole: si tratta di monili in oro (seconda metà del VI-IV sec. a.C.), di ceramica attica ed etrusca (VI-V sec. a.C.), di varî oggetti in bronzo (IV-III sec. a.C.), e di un'urna funeraria. L'assenza nella necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] da un coppo semicilindrico del colmo (cfr. gli a. di Camarina, Siracusa e Gela citati sopra). Un terzo tipo di a. arcaico etrusco ci è fornito dal gruppo di Aurora e Cefalo di Cerveteri e da un altro gruppo di due combattenti di Civita Castellana ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] RM, LXXXII, 1975, pp. 217-256; Β. von Löringhofif, La ricomposizione di Talamone, in AA.VV., Caratteri dell'ellenismo nelle urne etrusche, Firenze 1977, pp. 150-153; O. W. von Vacano, Telamon nach dem Brand des Tempels, in RM, LXXXVII, 1980, pp. 137 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] della Certosa e dei Giardini Margherita, dove le tombe più antiche si datano al 550 a.C., sono ricche di bronzi etruschi e di ceramica attica e testimoniano la massima fioritura di Felsina in questo periodo (Plin., Nat. hist., III, 115).
Il santuario ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] ; J. Boehlau, in Jahrbuch, XV, 1900, pp. 155-195; R. Mancinelli, Inventario degli oggetti contenuti nei 7 corredi di tombe etrusche nella necropoli di Poggio Buco, Università di California 1902; G. Gamurrini, in Not. Scavi, 1903, pp. 267-279; D. Van ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...