L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e viabilità, in DialA, 6 (1988), pp. 5-18.
L. Quilici, Le antiche vie dell’Etruria, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, Roma 1989, pp. 451-506.
Per i territori e i singoli siti:
M. Celuzza, s ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] in Studi e Materiali. Scienze dell'antichità in Toscana, VI, 1991, pp. 82-99; id., La Casa dell'Impluvium, cit. - Epigrafia: Iscrizioni etrusche: AA.VV., in StEtr, XLII, 1974, pp. 229-257; XLIV, 1976, pp. 220-226; XLVI, 1978, pp. 330-341; XLVII, 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] ; M. Cristofani, in BTCGI, V, 1988, pp. 251-266, s.v.
Topografia: G. Nardi, Cerveteri, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985, pp. 116-119; ead., La viabilità di una metropoli: il caso di Caere, in AA.VV., Strade d'Etruria ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] : M. Cristofani, A proposito della via dell'Amo, in Aspetti e problemi dell'Etruria interna. Vili Convegno nazionale di studi etruschi e italici, Orvieto 1972, Firenze 1974, pp. 67-69; C. De Simone, G. Pugliese Carratelli, ibid., p. 71; A. Maggiani ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] I a.C., ma ignoriamo i precedenti architettonici e quindi l'origine del tipo. Forse è una trasformazione del sepolcro etrusco a loculi, forse è invenzione romana, creata dopo le guerre sociali per economia di spazio e di spesa: infatti, abitualmente ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] . i popoli soggiogati (secondo B.G. Niebuhr, i Latini sottomessi da Anco Marcio; altri hanno contrapposto a un patriziato sabino o etrusco una p. latina); per T. Mommsen la p. deriva dalla clientela che in un dato momento si rese autonoma dai patrizi ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] ispirato già in età greca e romana motivi iconografici (decorazione dei vasi, quali il Gruppo di Alcesti, di uno specchio etrusco, ora al Metropolitan Museum, di sarcofagi romani) e opere teatrali. La più antica nota è la tragedia Alcesti di Euripide ...
Leggi Tutto
REA SILVIA
Nicola Turchi
. Detta anche Ilia, vergine vestale che, fecondata da Marte, diede alla luce Romolo e Remo. Intorno a questa figura mitica si sono accumulati gli elementi leggendarî che si [...] re di Alba avrebbe veduto un membro erigersi nel focolare, e questa visione sarebbe stata spiegata da un oracolo etrusco come il preannuncio dell'accoppiamento di quel membro con una vergine da cui sarebbe nato un essere mirabile per gagliardia ...
Leggi Tutto
FUFLUNS (Fuflun, Fufluns′, Fuflunus, o abbreviato)
Aldo NEPPI MODONA
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso dei Greci e al Libero degl'Italici e dei Romani. Il nome è aggiunto spesso accanto alla [...] fegato bronzeo di Piacenza e più volte anche su vasi.
Per l'etimologia va ravvicinato alla forma più antica Fufluna del nome etrusco di Populonia (Pupluna), che si legge su una moneta di questa città. Si volle da alcuni far derivare da βύ(ι)βλινος ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 515 ss.; F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, Museo di Villa Giulia, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXIII (2001 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...